European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automated in-line Metrology for Nanoscale Production

Article Category

Article available in the following languages:

La nanometrologia affronta il reparto produzione

La metrologia tradizionale è insufficiente per la manifattura su scala nanometrica, che vede una domanda in crescita in una sempre più ampia varietà di produzioni. Scienziati finanziati dall’UE hanno sviluppato la tanto necessaria tecnologia che consente per la prima volta di misurare le proprietà meccaniche dei pezzi da lavorare e il macchinario che li fa in un contesto produttivo.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La realizzazione di un prodotto conforme al disegno del progettista richiede un attento monitoraggio e controllo sia del pezzo da lavorare che delle principali proprietà meccaniche della macchina utensile. Parametri come topografia, morfologia, ruvidità, adesione e micro e nano durezza sono critici, ma non esistono tecnologie flessibili e affidabili disponibili per il loro monitoraggio sulla linea di produzione. Il progetto AIM4NP (Automated in-line metrology for nanoscale production), finanziato dall’UE, ha compiuto dei passi importanti per porre rimedio alla situazione e per assicurare cicli rapidi di sviluppo ed efficienza nell’impiego delle risorse. Utilizzando tecniche di misurazione nanotecnologica (metrologia) e innovative metodologie di controllo, i ricercatori hanno creato una piattaforma di metrologia robotica con risoluzione nanometrica per grandi campioni in un ambiente industriale. A seconda dei requisiti, la piattaforma di metrologia di AIM4NP appena sviluppata può essere collegata a un braccio robotico o a una struttura fissa. Essa può alloggiare differenti testine micrometriche ed effettuare misurazioni con sei gradi di libertà. In particolare, il sistema comprende un microscopio a forza atomica per l’imaging ad alta risoluzione, uno strumento di misurazione tattile e un interferometro a luce bianca per le misurazioni ottiche a risoluzione più bassa. Queste testine micrometriche complementari sono montate sulla piattaforma, la cui posizione rispetto al pezzo da lavorare è attivamente stabilizzata da un’unità di controllo e da un attuatore a rilevamento ottico con sei gradi di libertà. Questo consente di compensare i disturbi causati dalle vibrazioni che sono tipicamente presenti negli ambienti industriali. Si prevede che la metrologia montata su robot di AIM4NP consentirà importanti tagli ai costi di produzione grazie a parametri di produzione ottimizzati. In questo modo si migliorerà la qualità dei prodotti con minore spreco di materiale ed energia. Inoltre, i costi di manutenzione e riparazione saranno ridotti grazie a un migliore monitoraggio dei macchinari stessi. Il risultato finale è un importante aumento della competitività per il settore high-tech dell’UE, in prima fila tra i fornitori di attrezzature per la produzione a elevata precisione e in grandi volumi.

Parole chiave

Nanometrologia, nanoscala, pezzi da lavorare, macchinario, AIM4NP, piattaforma metrologia

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione