European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

"Hume’s Ethics of Virtue: Sentiments, Character, and Reflection"

Article Category

Article available in the following languages:

Interpretare il sentimentalismo morale di Hume

Un’interpretazione innovativa del sentimentalismo morale di David Hume basato sul concetto della natura umana offre nuovi spunti sulla psicologia morale.

Salute icon Salute

Il pensiero morale come presentato da Hume è una fonte di ispirazione, ma il modo in cui viene interpretato è spesso controverso. In risposta a questo problema, il progetto HUMVIRET (Hume’s ethics of virtue: Sentiments, character, and reflection), finanziato dall’UE, sta studiando il pensiero etico di Hume nella sua più pura forma del sentimentalismo, vale a dire attraverso le passioni della natura umana piuttosto che la ragione o la realtà morale esterna. Attraverso un approccio interdisciplinare, un vasto studio dei testi di Hume nonché un’attenta lettura della letteratura in materia da parte degli studiosi, si sono affrontate le soluzioni etiche del sentimentalismo, dando uno sguardo approfondito alla natura della normatività, la motivazione e gli agenti morali dell’etica. Ne è risultata una teoria normativa ed è stato proposto uno studio monografico. Il lavoro è stato presentato in conferenze, workshop e seminari in tutto il mondo e sono apparse pubblicazioni su riviste internazionali. Ciò sarà di interesse per il pubblico in generale nonché per i filosofi e gli storici morali e politici contemporanei.

Parole chiave

Sentimentalismo morale, David Hume, natura umana, psicologia morale, etica della virtù

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione