European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mapping Spatial Interaction Networks in Honeybee Colonies

Article Category

Article available in the following languages:

I movimenti delle api controllano la riproduzione

Dei ricercatori hanno monitorato migliaia di singole api mellifere in un’arnia per comprendere meglio in che modo esse comunicano e trasportano gli agenti patogeni.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Le api mellifere sono minacciate a livello globale dall’epidemia conosciuta come sindrome dello spopolamento degli alveari, causata da diversi patogeni, insetticidi e altri fattori sconosciuti. Riuscire a capire in che modo le api in un’arnia interagiscono le une con le altre può aiutare gli scienziati a comprendere la comunicazione e la trasmissione della malattia. Il progetto BEESPATNET (Mapping spatial interaction networks in honeybee colonies), finanziato dall’UE, mirava a seguire i movimenti delle singole api all’interno dell’alveare, concentrandosi in particolare sui movimenti dell’ape regina. BEESPATNET ha modificato un sistema di controllo elettronico usato per seguire le formiche per poterlo usare con le api. Questo consisteva nell’attaccare un dispositivo elettronico di controllo al corpo di 1 000 api appena nate oltre che alla regina, e nel seguire queste api per 31 giorni. Questo periodo è la durata media della vita di un’ape operaia. Il progetto ha registrato i movimenti quotidiani di ciascuna ape, oltre alle interazioni tra le api. Partendo da questi dati essi hanno creato delle traiettorie individuali oltre a delle reti di contatti, dove i nodi rappresentano l’incontro tra due api. Il progetto ha scoperto che i movimenti della regina (all’interno di un’area limitata del nido) massimizzano la diffusione del feromone mandibolare della regina (QMP). Questo è il segnale mediante cui la regina impedisce alle operaie di deporre uova e inibisce loro l’allevamento di una nuova regina. I ricercatori hanno inoltre studiato in che modo il movimento delle operaie diffonde il QMP in tutto l’alveare. Queste conoscenze aiuteranno il settore dell’apicoltura a controllare meglio quando gli alveari creano nuove regine e si dividono in due colonie.

Parole chiave

Api mellifere, trasmissione malattia, reti interazione spaziale, colonie api mellifere, feromone mandibolare regina

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione