European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Concepts, Capacities and Methods for Testing EV systems and their interOperability within the Smartgrids

Article Category

Article available in the following languages:

Verso un’infrastruttura di test con interoperabilità unificata dei veicoli elettrici

L’iniziativa COTEVOS ha progettato e realizzato infrastrutture e capacità di laboratorio ottimali per la valutazione di interoperabilità di dispositivi, strumenti e servizi relativi a veicoli elettrici (EV) e sistemi di reti energetiche intelligenti.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

L’interoperabilità tra i diversi dispositivi di elettromobilità rappresenta la chiave per rendere la ricarica e altri servizi disponibili per i consumatori, a prezzi opportuni. L’integrazione dei veicoli elettrici nella rete (intelligente) richiede soluzioni di elettromobilità compatibili con le procedure di gestione della rete elettrica. Inoltre, l’interoperabilità della tecnologia tra fornitori e Paesi è necessaria per raggiungere interazioni efficienti, in modo tale da poter pianificare il loro approccio al mercato nel modo migliore e contribuire in modo coerente al quadro normativo. La maggiore e migliore interoperabilità spingerà la diffusione di veicoli elettrici in Europa. Il progetto COTEVOS (Concepts, capacities and methods for Testing EV systems and their interoperability within the smart grids), finanziato dall’UE, ha sviluppato piani e schemi per la valutazione, la convalida e la certificazione dell’interoperabilità dei sistemi di elettromobilità. L’infrastruttura di valutazione dell’interoperabilità è stata sviluppata da un punto di vista commerciale: i test devono essere redditizi. Il progetto COTEVOS fornisce metodi e procedure per testare, analizzare e simulare l’impatto dell’integrazione EV nella rete elettrica, aiutando a valutare e risolvere potenziali problemi per quanto riguarda l’idoneità dei protocolli e degli standard disponibili. Gli ambienti di prova COTEVOS permettono ai fornitori di tecnologie di dimostrare che i loro nuovi prodotti soddisfano davvero le caratteristiche previste e migliorano i progetti in diverse fasi del processo di sviluppo. I risultati del progetto, la maggior parte dei quali sono a disposizione sul sito COTEVOS, presentano nel dettaglio il percorso e i risultati del lavoro svolto, come per esempio: analisi dello stato dell’arte e l’identificazione delle esigenze; la situazione, le necessità, e le carenze in base agli organismi di normalizzazione e alle relative parti interessate del settore, la progettazione di un’architettura di riferimento comune per il laboratorio e le diverse infrastrutture COTEVOS; procedure di test e molteplici test di interoperabilità effettuati dai partner; visione dello sfruttamento dei servizi di valutazione dell’interoperabilità in base alle priorità dell’UE e le aspettative del mercato; ecc. L’ultimo risultato fornito dal progetto COTEVOS riguarda il Libro bianco sulle “opportunità di business per la valutazione di interoperabilità dell’integrazione EV”, in cui sono descritti il metodo e la visione relativi ai bisogni dell’approccio strategico. Il progetto COTEVOS è rimasto in contatto permanente con un gran numero di parti interessate: Circa 400 contatti (principalmente OEM, DSO, fornitori di servizi di mobilità elettrica, operatori delle stazioni di ricarica, laboratori e parti interessate a ricerca e sviluppo) sono stati regolarmente informati circa l’avanzamento dei lavori e i risultati ottenuti, nonché invitati a partecipare a workshop, vertice di settore e all’evento PlugtestTM ISPRA, con il forte sostegno del JRC. L’interazione e lo scambio di informazioni con i principali soggetti interessati rappresenta la base per posizionare il progetto COTEVOS nel fulcro dell’integrazione EV in quanto a reti intelligenti, nel terreno internazionale. Il progetto vanta 11 partner provenienti da 9 Stati membri e 3 terze parti, una delle quali proveniente dagli Stati Uniti.

Parole chiave

valutazione di interoperabilità, infrastruttura unificata di laboratorio, prove di conformità, veicolo elettrico, rete intelligente, architettura del test di riferimento, elettromobilità

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione