European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MagnetoCaloric Refrigeration for Efficient Electric Air Conditioning

Article Category

Article available in the following languages:

Il raffreddamento magnetico passa ai veicoli elettrici

Grazie a un minor consumo energetico e all’emissione di liquidi non pericolosi, il raffreddamento magnetico è una nuova e promettente tecnologia di refrigerazione. Gli scienziati finanziati dall’UE si sono affidati al magnetismo allo scopo di fornire un raffreddamento per i veicoli che funzionano interamente mediante elettricità.

Energia icon Energia

Un veicolo convenzionale in genere utilizza il calore residuo del motore per riscaldare la cabina e un ciclo di compressione del gas per raffreddamento e deumidificazione. Nei veicoli elettrici, tuttavia, c’è una mancanza di calore di scarto disponibile e il sistema di controllo del clima ha un effetto significativo su consumi energetici e chilometraggio. Le pompe di calore, offrendo la capacità di riscaldamento e raffreddamento, costituiscono un promettente approccio per migliorare il consumo di energia. Nell’ambito del progetto ICE (Magnetocaloric refrigeration for efficient electric air conditioning), i ricercatori hanno sviluppato un efficiente sistema di aria condizionata e riscaldamento basato su una pompa di calore a magneti. Basandosi sull’effetto magnetocalorico, l’innovativa pompa di calore automobilistica è un’opzione molto più ecologica rispetto alle forme standard di compressione del gas per la refrigerazione. Questa supera anche i refrigeratori convenzionali, raggiungendo anche il doppio dell’efficienza. I ricercatori hanno mirato a ottenere livelli di alta efficienza mediante idonei materiali magnetici, un design intelligente e scambiatori di calore microcanalizzati. Un compito fondamentale è stato quello di progettare un sistema di distribuzione dell’energia termica in grado di fornire un conforto termico locale, riducendo al minimo le esigenze energetiche. Un sistema termico integrato fornisce il controllo della temperatura di tutti i sistemi di bordo. Utilizzando il calore di scarto come fonte di calore per la pompa di calore magnetocalorica e la potenza di raffreddamento in eccesso, il sistema mantiene la temperatura della batteria sotto il livello critico. Il prototipo di sistema è stato installato con successo su un piccolo bus elettrico per testarne l’affidabilità. Con alcuni ulteriori miglioramenti della tecnologia, i condizionatori d’aria magnetocalorici potrebbero rappresentare un importante passo avanti non solo nel settore automobilistico, ma anche in altri settori.

Parole chiave

Raffreddamento magnetico, veicoli elettrici, refrigerazione, pompe di calore, magnetocalorico, aria condizionata

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione