European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Estimation of atmospheric moisture at the air-sea interface on the Mediterranean and Black Sea using IR satellite data

Article Category

Article available in the following languages:

La Romania contribuisce alla ricerca sull’atmosfera

Scienziati romeni hanno sviluppato degli strumenti per la stima dell’umidità in prossimità della superficie al di sopra del Mar Mediterraneo e del Mar Nero.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il progetto MASIMBIRS (Estimation of atmospheric moisture at the air-sea interface on the Mediterranean and Black Sea using IR satellite data) ha sviluppato strumenti basati su dati statistici per stimare l’umidità in prossimità della superficie partendo da osservazioni di satelliti geostazionari. Il primo approccio è stato basato su metodi di regressione e ha usato profili verticali di temperatura e umidità presi da dati satellitari e dai risultati di un modello regionale. Il secondo si è concentrato su una procedura LUT (look-up-table) per stimare le caratteristiche statistiche della distribuzione dell’acqua in prossimità della superficie. Grazie alla frequenza di campionamento e alla buona risoluzione, queste osservazioni forniranno un valore aggiunto se applicate con cadenza giornaliera sul bacino del Mediterraneo a degli studi relativi ad attività ciclonica, burrasche estive in mare aperto e trombe d’acqua. I risultati ottenuti dal progetto MASIMBIRS aiuteranno a supportare future missioni di satelliti geostazionari. Il progetto aiuterà inoltre a creare collaborazioni e ad aumentare la visibilità degli istituti di ricerca romeni a livello europeo.

Parole chiave

Ricerca sull’atmosfera, in prossimità della superficie, Mar Mediterraneo, Mar Nero, umidità atmosferica, interfaccia aria-mare

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione