European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PRODIMA: PRObabilistic Data and information Integration with provenance MAnagement

Article Category

Article available in the following languages:

Conservare il patrimonio culturale digitale attraverso il web semantico

L'integrazione di informazioni di tipo probabilistico basate sulla provenienza all'interno del Web semantico può aiutare a rivoluzionare il modo in cui il materiale digitale può essere memorizzato e recuperato.

Economia digitale icon Economia digitale

Poiché la rete internet continua a crescere e a svolgere un ruolo sempre più importante nella società, è fondamentale promuovere un'archiviazione e un accesso migliori in relazione al materiale digitale, attraverso il Web semantico. Preservare il nostro patrimonio in modo digitale è un importante sforzo in questo senso. Il progetto PRODIMA (PRODIMA: Probabilistic data and information integration with provenance management), finanziato dall'UE, ha lavorato per il raggiungimento di tale obiettivo. In termini tecnici, i ricercatori hanno lavorato sull'integrazione delle informazioni di tipo probabilistico basate sulla provenienza all'interno del Web semantico. Essi hanno migliorato le conoscenze riguardo all'integrazione delle informazioni modulari di tipo probabilistico analizzando le regole esistenziali della famiglia Datalog+/- come linguaggio di mappatura per lo scambio di dati sul Web. In aggiunta, il team ha sviluppato un approccio probabilistico per lo scambio di dati ontologici e tracciato le difficoltà nell'individuazione di soluzioni probabilistiche per diverse classi di regole esistenziali. Il lavoro ha incluso anche lo studio di tre annotazioni con eventi di provenienza probabilistica per un ulteriore scambio di dati ontologici di tipo probabilistico. Ciò ha incluso lo studio delle caratteristiche di incerta provenienza, per l'integrazione delle informazioni di tipo probabilistico durante il processo di ragionamento. Inoltre, il progetto PRODIMA ha creato un nuovo approccio per la mappatura del rilevamento degli errori e studiato il ragionamento basato sulla provenienza con preferenze nel social Web, sottolineando i modi per offrire risposte scalabili ai quesiti in questo contesto. Semplicemente, il team ha trovato un valido modo per trattare in modo significativo enormi quantità di dati distribuiti e creati in modo indipendente sul Web e in altri ambienti. In ultima analisi, ciò contribuisce a fornire un accesso intelligente a informazioni o informazioni integrate più veloce, semplice ed efficiente, contribuendo alla creazione di soluzioni professionali redditizie. I progressi conseguiti in termini di soluzioni guidate dalla provenienza offrono benefici in quanto a conservazione digitale e gestione dei dati scientifici, migliorando inoltre l'organizzazione degli archivi. Si prevede di arrivare a strategie di conservazione digitale e archivi digitali migliori. La salvaguardia del patrimonio culturale digitale e l'accesso alle informazioni correlate diventeranno più raggiungibili grazie ai risultati di questo progetto.

Parole chiave

Patrimonio culturale digitale, Web semantico, informazioni di tipo probabilistico, dati di tipo probabilistico, gestione della provenienza

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione