European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optical real-time imaging of inhibitory GABAA receptors activity using chimeric GABA channel subunit

Article Category

Article available in the following languages:

Dalle biotecnologie uno strumento per misurare l’attività dei neuroni

I ricercatori hanno ingegnerizzato una proteina che si trova nelle cellule nervose in modo che quando è attiva rilasci un segnale fluorescente.

Salute icon Salute

L’acido gamma-aminobutirico (GABA) è una molecola che si trova in tutti i mammiferi, che inibisce la neurotrasmissione agendo sulla proteina del recettore GABA. La proteina risponde emettendo dal neurone ioni cloruro che inibiscono i segnali neuronali. La disfunzione della proteina del recettore GABA può provocare la malattia di Alzheimer, l’epilessia e la schizofrenia. Il progetto IMAGINGGABA (Optical real-time imaging of inhibitory GABAA receptors activity using chimeric GABA channel subunit), finanziato dall’UE, si proponeva di modificare la proteina del recettore GABA in modo da permetterne il monitoraggio e comprendere meglio il suo importante ruolo. Prima di tutto, il team ha aggiunto al recettore GABA una molecola sensore di cloruro che emette un segnale fluorescente in base alla concentrazione di cloruro circostante, utile per stimare l’attività dal recettore stesso. Successivamente, i ricercatori IMAGINGGABA hanno testato in modo approfondito il recettore GABA sintetico, mostrando che viene normalmente formato e distribuito all’interno delle cellule neuroni dei mammiferi cresciute in laboratorio e che interagisce normalmente con altre proteine e molecole. Successivamente, hanno calibrato il segnale fluorescente, dimostrando che può essere utilizzato per misurare piccoli cambiamenti della concentrazione di cloruro. Gli scienziati sono riusciti a misurare le variazioni provocate da vari neurotrasmettitori, compresi GABA e isoguvacina. Il progetto IMAGINGGABA ha creato un utile strumento funzionale che permette di studiare il fondamentale recettore GABA nelle cellule del cervello umano, un risultato che renderà possibile ulteriori ricerche sulla biochimica cerebrale e su malattie gravi come la schizofrenia.

Parole chiave

Neurone, segnale fluorescente, recettore GABA, cloruro, schizofrenia, cellule neurone

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione