European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Influence of Streptococcal virulence factors on host autophagy regulation

Article Category

Article available in the following languages:

Lo streptococco sfugge all’autofagia cutanea

Uno studio europeo ha studiato il meccanismo con cui lo streptococco sfugge all’eliminazione da parte della pelle e causa infezioni invasive. I risultati potrebbero rivoluzionare il modo con cui gestiamo queste infezioni nella pratica clinica.

Salute icon Salute

I piogeni di streptococco o streptococchi di gruppo A (GAS) sono la causa di centinaia di migliaia di infezioni superficiali e di infezioni invasive potenzialmente letali. Per causare un’infezione invasiva, i GAS devono innanzitutto penetrare nelle cellule epiteliali della pelle, che agiscono da barriera protettiva rispetto al mondo esterno. In condizioni fisiologiche, le cellule epiteliali eliminano i GAS tramite un meccanismo di avvolgimento denominato autofagia. Di norma, l’autofagia serve a degradare proteine di lunga vita e riciclare organelli intracellulari in reazione all’inedia. Anche se l’autofagia funziona da risposta immunitaria contro l’invasione, i GAS possono sfuggire all’autofagia e causare infezioni potenzialmente letali. Gli scienziati impegnati nel progetto GASAUTOPHAGY (Influence of Streptococcal virulence factors on host autophagy regulation), finanziato dall’UE, si sono proposti di identificare nuovi fattori di virulenza che consentono ai GAS di sfuggire all’autofagia. In tale contesto, hanno identificato SpyCEP, una serina proteasi GAS, nota per la capacità di inattivare l’interleuchina-8 umana. I ricercatori hanno registrato una diminuita attivazione della calpaina inibitrice dell’autofagia nell’ospite, quando hanno downregolato SpyCEP. L’effetto contrario è stato osservato in caso di sovraespressione di SpyCEP; se ne deduce che i GAS hanno utilizzato il fattore di virulenza SpyCEP per evitare l’intrappolamento in autofagosomi. Queste osservazioni si sono estese allo streptococco di gruppo C (GCS) zoonotico e allo streptococco di gruppo G (GGS), che suscitano sempre più interesse a livello clinico a causa della loro capacità di causare gravi infezioni nell’uomo. Il team della ricerca GASAUTOPHAGY ha scoperto che GAS, GCS e GGS presentano fattori di virulenza comuni, che potrebbero aver attraversato il trasferimento genico orizzontale. Nonostante ciò, l’epitelio della pelle potrebbe eliminare con efficienza GCS e GGS attraverso un meccanismo mediato da autofagia. Nel complesso, i risultati dello studio GASAUTOPHAGY hanno rivelato un nuovo meccanismo dello streptococco per sfuggire, di importanza critica per l’interazione tra ospite e patogeno. Inoltre, hanno identificato nello SpyCEP un possibile bersaglio per il trattamento di infezioni streptococciche invasive.

Parole chiave

Streptococco, autofagia, cellule epiteliali della pelle, SpyCEP, calpaina

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione