European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Kerr based Opa for High Energy infraRed PulsE geNeraTion

Article Category

Article available in the following languages:

I laser guidano il percorso delle imprevedibili scariche elettriche

Nonostante l’ubiquità delle scariche elettriche, solo di recente i ricercatori finanziati dall’UE sono stati in grado di modellizzare il percorso esatto dell’elettricità lungo una traiettoria, attraverso l’impiego di raggi laser.

Energia icon Energia

Le scariche elettriche hanno trovato applicazioni in ambiti quali saldatura, microlavorazione e ignizione di combustibili, per citare solo alcuni esempi. La piccola scintilla elettrica che avvia un motore a combustione può apparire molto diversa dai fulmini che scoppiano nel cielo, ma hanno qualcosa in comune. Entrambi sono imprevedibili. I fulmini possono essere attratti verso un parafulmine, tuttavia da tempo si è rivelato impossibile prevedere il percorso che servirà per arrivarci. Quando si crea una scintilla elettrica, gli ingegneri sperano che si diriga dove vogliono che si diriga. Tuttavia, i ricercatori finanziati dall’UE hanno recentemente scoperto un modo per controllare il percorso di una scintilla mentre si inarca tra gli elettrodi. I progressi tecnologici e di ricerca svolti nell’ambito del progetto KOHERENT (Kerr based OPA for high energy infrared pulse generation), finanziato dall’UE, ha preparato il terreno a una dimostrazione spettacolare, dove una scintilla elettrica ha seguito un percorso regolare. In particolare, i ricercatori hanno esplorato nuove vie per utilizzare in modo efficiente laser a pompa a mezzi-infrarossi e produrre radiazioni di lunghezza d’onda lunga (fino a 60 micrometri). Analisi estese della foto-ionizzazione, indotte in aria dalla generazione di radiazioni di lunghezza d’onda lunga, hanno permesso loro di generare impulsi che si propagano su traiettorie curve. Per la dimostrazione, i ricercatori hanno mescolato e abbinato diversi tipi di raggi laser. Questi sono stati organizzati da loro in modo da poter produrre una scarica elettrica lungo una traiettoria diritta o parabolica. Non è necessario che il percorso sia semplice; potrebbe seguire traiettorie curve, come quelle a forma di S. La luce può essere concentrata lungo una linea, come all’interno di un fascio di Bessel, o lungo una parabola, come all’interno di un fascio di Airy. Tuttavia, sia il fascio di Bessel che quello di Airy vantano la capacità di “auto-riparazione”. Se bloccati, questi fasci laser possono ricostruire se stessi sull’altro lato dell’ostacolo. I ricercatori si sono chiesti se questa proprietà insolita del fascio potrebbe essere utilizzata per guidare meglio le scariche elettriche. Hanno messo un oggetto tra due elettrodi e notato come la scarica elettrica ha saltato l’“ostacolo” e ha raggiunto il fascio laser successivo, senza danneggiare l’oggetto. La scoperta di come fare curvare le scariche elettriche è stata fatta alla struttura “Advanced laser light source” (ALLS) dell’Istituto scientifico nazionale di ricerca del Canada (INRS). I ricercatori hanno lavorato con i colleghi provenienti da Canada, Cina, Francia, Regno Unito e Stati Uniti per arrivare a questa svolta. Le scariche elettriche sono state precedentemente utilizzate nella saldatura e nelle lavorazioni meccaniche industriali, nei motori a combustione e nei sistemi di protezione contro i fulmini. Il controllo sistematico e preciso degli scarichi ad alta tensione aprirà a una serie di possibilità sia per la ricerca che per le applicazioni scientifiche.

Parole chiave

Scariche elettriche, raggi laser, microlavorazioni, accensione del combustibile, fulmini, KOHERENT

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione