European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

The European Union and the Legal Protection of Marine Biodiversity in the Arctic

Article Category

Article available in the following languages:

Studio approfondito dell’influenza dell’UE sull’Artico

L’UE non ha una tabella di marcia che stabilisce quali poteri ha e come utilizzarli al meglio quando si tratta di proteggere la biodiversità marina nella regione artica. Un’iniziativa finanziata dall’UE ha mirato a esaminare la capacità dell’Europa nell’affrontare tali questioni.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Negli ultimi anni, diversi organi decisionali dell’UE hanno chiesto all’Europa di svolgere un ruolo più attivo nella sfide e nelle opportunità riguardanti l’Artico. Tuttavia, vengono intraprese pochissime azioni in termini di valutazione delle azioni presenti e future dell’UE in questo senso. In aggiunta a tutto ciò, le leggi esistenti sono frammentate e inefficaci nell’attuazione di un approccio ecosistemico necessario a preservare la biodiversità marina. Tenendo presente questo, il progetto EURO-ARCTIC LAB-Projekt (The European Union and the legal protection of marine biodiversity in the Arctic) ha cercato di determinare come l’UE possa lavorare in modo più efficace verso il raggiungimento degli obiettivi fissati e l’attuazione di iniziative strategiche per la protezione della biodiversità marina dell’Artico. Per raggiungere i suoi scopi, EURO-ARCTIC LAB ha mappato lo stato delle cose nella biodiversità marina dell’Artico e nella legislazione vigente, le lacune del diritto e le azioni che l’UE ha intrapreso all’interno e al di fuori della sua giurisdizione, con vari livelli di successo. I partner del progetto hanno prodotto un documento politico incentrato sull’UE e la protezione legale della biodiversità marina dell’Artico. Vengono proposti due provvedimenti centrali per l’UE, e cioè promuovere l’istituzione di zone marine protette e l’implementazione dell’approccio ecosistemico o di una gestione basata sull’ecosistema. Il documento raccomanda inoltre possibili azioni che l’UE potrebbe svolgere all’interno e fuori dai suoi confini. Queste riguardano i trasporti via mare, la pesca e le operazioni di estrazione offshore di petrolio e gas che potrebbero migliorare il regime legale internazionale per la protezione della biodiversità marina nell’Artico. I risultati sono stati presentati in occasione di conferenze internazionali di punta e pubblicati in importanti riviste. Le politiche dell’UE per l’ambiente, i cambiamenti climatici, l’energia, la ricerca, i trasporti e la pesca hanno un impatto diretto sull’Artico. Contribuendo alla salvaguardia della biodiversità marina dell’Artico, EURO-ARCTIC LAB permetterà all’UE di affrontare le sfide e le opportunità in un modo coordinato e sistematico insieme agli stati, i territori e le principali parti interessate della regione artica.

Parole chiave

Artico, biodiversità marina, approccio ecosistemico, EURO-ARCTIC LAB

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione