European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plasma- and electron beam-assisted nanofabrication of two-dimensional (2D) substrates and three-dimensional (3D) scaffolds with artificial cell-instructive niches for vascular and bone implants

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi scaffold per gli impianti

Oggigiorno gli approcci di medicina rigenerativa post-lesione offrono un recupero rapido e permanente. Per favorire ciò uno studio europeo ha ideato nuovi scaffold per impianti creando superfici bioattive per la differenziazione vascolare e ossea.

Salute icon Salute

Negli ultimi anni la necessità di impianti ortopedici è aumentata considerevolmente a causa del progressivo invecchiamento della popolazione europea e l’aumento del numero di incidenti. Gli impianti hanno la capacità di trattare le ossa lesionate più velocemente e con un miglior ripristino, riducendo i costi chirurgici e di ricovero. Gli impianti di nuova generazione consistono di scaffold tridimensionali (3D) che favoriscono la crescita e la differenziazione di cellule staminali. Il microambiente o nicchia rappresentato dal substrato dell’impianto richiede un’attenta considerazione e progettazione. L’obiettivo del progetto PLASMANANOSMART (Plasma- and electron beam-assisted nanofabrication of two-dimensional (2D) substrates and three-dimensional (3D) scaffolds with artificial cell-instructive niches for vascular and bone implants), finanziato dall’UE, era sviluppare substrati funzionali bi- o tridimensionali per impianti cardiovascolari e ossei. A tal fine sono state utilizzate sofisticate tecnologie di nanofabbricazione per generare nicchie artificiali in grado di fornire “istruzioni” alle cellule staminali orientandone la differenziazione verso linee osteogeniche o vascolari. I ricercatori hanno testato nuovi materiali e ne hanno ottimizzato la struttura della superficie, che è stata rivestita con leghe metalliche e idrossiapatite (HA). Il film di HA ha potuto essere adattato in termini di morfologia, stechiometria e spessore, e favoriva un’efficace adesione cellulare. Gli scienziati hanno anche preparato un biocomposto multifunzionale basato su rivestimento in HA e nanoparticelle d’argento con proprietà antibatteriche. Considerando l’importanza delle proprietà di superficie degli impianti medici rispetto ad adesione, proliferazione e differenziazione cellulari, il consorzio ha analizzato diversi parametri di scaffold polimerici. Utilizzando una moltitudine di metodologie hanno determinato struttura, porosità e distribuzione delle nanoparticelle degli scaffold polimerici. Anche il comportamento di resistenza a biodegradazione e corrosione degli scaffold è stato analizzato. Utilizzando i raggi X i ricercatori sono arrivati alla conclusione che i polimeri arricchiti con particelle inorganiche offrivano migliori proprietà meccaniche e biologiche. Nel loro insieme i polimeri generati nel corso del progetto PLASMANANOSMART hanno il potenziale per essere integrati con successo nella pratica e sul mercato ortopedici. L’innovativo approccio bioingegneristico assicura il sostegno a lungo termine del tessuto impiantato, riducendo così il carico socioeconomico di interventi chirurgici ripetuti.

Parole chiave

Scaffold, impianti, cellule staminali, osteogenico, vascolare, idrossiapatite, nanoparticelle

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione