European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unlocking the innovative capacity of multidisciplinary structural biology-driven research in Crete

Article Category

Article available in the following languages:

La ricerca in biologia strutturale ad alto impatto a Creta

L’Institute of Molecular Biology and Biotechnology (IMBB) di Creta ha costantemente dimostrato la sua capacità di raggiungere l’eccellenza in termini di ricerca e innovazione nel campo della biologia strutturale. Un’iniziativa dell’UE ha contribuito a rafforzarne la competitività internazionale e la capacità di innovare.

Salute icon Salute

L’IMBB, che fa parte della Foundation for Research and Technology (FORTH), considera la ricerca in biologia strutturale una priorità tematica fondamentale. Per costituire una piattaforma di ricerca multidisciplinare in relazione a tecniche consolidate ed emergenti nel campo della biologia strutturale, deve potenziare la competenza e le capacità innovative del personale. L’IMBB deve anche sostenere e intensificare l’integrazione nello Spazio europeo della ricerca (SER), nonché contribuire attivamente al rafforzamento di iniziative innovative fondate sulla biologia strutturale in Europa. Su tali premesse, il progetto INNOVCRETE (Unlocking the innovative capacity of multidisciplinary structural biology-driven research in Crete), finanziato dall’UE, si è proposto di costituire a Creta un ambiente per la ricerca di alto profilo in biologia strutturale, sostenere l’eccellenza scientifica e tecnologica e potenziare la capacità di innovare della ricerca in biomedicina/biologia, biotecnologie e biomateriali a Creta. INNOVCRETE ha consentito di al mondo accademico e alle PMI la possibilità di accedere a una biologia strutturale d’avanguardia. Ha fornito apparecchiature e competenze in varie aree: diffrazione a piccolo angolo a raggi X biologica; cristallografia a raggi X macromolecolare; immaginografia biologica/biomolecolare; infrastrutture fisico-chimiche; produzione di proteine, caratterizzazione fisico-chimica e cristallizzazione ad alta intensità di elaborazione; modellizzazione molecolare. Laboratori di studio, conferenze e scambi, in collaborazione con eminenti soggetti accademici e PIMI, hanno promosso e sviluppato approcci innovativi integrati alla biologia strutturale. Hanno anche avviato attività interdisciplinari in rete in tutta Europa. Il progetto ha favorito l’eccellenza nello sviluppo di competenze e ha incoraggiato risultati oltre confine delle iniziative di ricerca. Ha potenziato la capacità di innovazione di FORTH e di Creta nel suo complesso. Tali risultati sono stati raggiunti tramite meccanismi efficienti di gestione dei proprietà intellettuale (IPR), la formazione in materia di IPR e gestione dell’innovazione e la creazione di un portafoglio di risultati sfruttabili e di infrastrutture. INNOVCRETE ha suscitato l’interesse di ricercatori esperti e in fase iniziale; ha contribuito a far restare a Creta alcuni tra i più innovativi e originali professionisti nel campo della biologia strutturale e molecolare. Ha realizzato progressi scientifici che diffonderanno i vantaggi dell’innovazione in tutto il SER, attraverso solidi legami con le comunità scientifiche. Grazie a INNOVCRETE, l’IMBB sta divenendo rapidamente un punto nodale nel campo della biologia strutturale all’interno del SER, consentendo ai ricercatori di Creta di accedere a un’infrastruttura integrata e a competenze scientifiche d’avanguardia.

Parole chiave

Biologia strutturale, Creta, Institute of Molecular Biology and Biotechnology, INNOVCRETE

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione