European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Best Training for Green and Silent Mobility (GRESIMO)

Article Category

Article available in the following languages:

La formazione per veicoli più ecologici

Un team dell’UE ha istituito un programma di formazione e di ricerca interdisciplinare che combina diversi rami di ingegneria automobilistica. I risultati hanno incluso algoritmi di ottimizzazione più efficienti e nuovi metodi per studiare i materiali leggeri.

Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità
Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

I veicoli del futuro saranno ecologici e silenziosi. Tuttavia, raggiungere tale obiettivo nelle attuali strutture di formazione universitaria sarà difficile, a causa della specializzazione e frammentazione nel campo. Il progetto GRESIMO (Best training for green and silent mobility (GRESIMO)), finanziato dall’UE, ha integrato le varie sotto-discipline dell’ingegneria automobilistica. Il progetto ha offerto formazione e opportunità di ricerca interdisciplinare a ricercatori nelle fasi iniziali provenienti da tre specializzazioni di ingegneria. Gli argomenti hanno riunito rumore, vibrazioni e ruvidezza (noise, vibration and harshness, NVH), design leggero, elettrificazione e ibridazione. Il progetto ha aiutato gli studenti a trovare domande di dottorato (PhD) rilevanti e innovative, combinando almeno due dei temi di ricerca del progetto. Un ulteriore supporto ha incluso piani personalizzati di sviluppo di carriera per ciascun candidato, così come corsi di formazione, tra cui workshop tecnici, corsi estivi e corsi su competenze complementari. I risultati della ricerca interdisciplinare hanno incluso nuovi metodi per migliorare l’efficienza degli algoritmi di ottimizzazione. Gli algoritmi sono stati applicati a problemi come design leggero, rumore, vibrazioni e ruvidezza, e requisiti di sicurezza passiva. Il team ha sviluppato un metodo di ray tracing per caratterizzare materiali assorbenti leggeri, oltre a un metodo per gestire la presenza di strutture di smorzamento, composte di metamateriali. Altri studi hanno incluso l’ottimizzazione della topologia relativa ai materiali compositi. Infine, il lavoro ha analizzato l’ottimizzazione strutturale in termini di criteri di resistenza a fatica. Come risultato del progetto GRESIMO, i giovani ricercatori sono riusciti a integrare maggiormente dei settori di ingegneria separati. Tale lavoro ci fa avvicinare ai veicoli ecologici del futuro.

Parole chiave

Formazione e ricerca, ingegneria automobilistica, algoritmi di ottimizzazione, materiali leggeri, GRESIMO

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione