European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

High Impact Weather in the Arctic, fundamental understanding and future projections (HIMWARC)

Article Category

Article available in the following languages:

Cause degli eventi meteorologici estremi artici

I ricercatori hanno ottenuto migliori conoscenze relative ai modelli meteorologici associati con le depressioni polari nell’Artide e hanno migliorato la nostra comprensione al fine di ottenere migliori previsioni degli eventi meteorologici estremi.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il clima nell’Artide presenta molti tipi di severi eventi estremi, come ad esempio le depressioni polari e i forti venti a basso livello. Questi eventi estremi hanno un impatto sulla struttura socioeconomica delle regioni e delle comunità circostanti causando dei danni estesi e la perdita di vite. L’attuale comprensione di come questi fenomeni meteorologici si formano e crescono è ancora scarsa. Questo limita le capacità di previsione e crea delle sfide per un adeguato adattamento e per la mitigazione relativa a questi fenomeni. Il progetto HIMWARC (High impact weather in the Arctic, fundamental understanding and future projections (HIMWARC)), finanziato dall’UE, ha lavorato per migliorare le conoscenze fondamentali relative al clima ad alto impatto nell’Artide. L’obiettivo era quello di accrescere la nostra comprensione allo scopo di migliorare le previsioni dei cambiamenti nella distribuzione, frequenza e intensità dei severi eventi meteorologici artici. I ricercatori del progetto hanno scoperto che la maggior parte degli sviluppi di depressioni polari possono essere descritti con il modello del vortice diabatico di Rossby. Essi hanno scoperto che la scala orizzontale e quella verticale del sistema sono ridotte rispetto alle latitudini medie, e questo aumenta di molto l’efficienza della conversione di energia tramite processi diabatici. I ricercatori hanno inoltre determinato che alcune precedenti conclusioni riguardanti il collegamento tra depressioni polari e modelli meteorologici su larga scala, e anche il bordo del ghiaccio marino, potrebbero non reggere. Questi collegamenti venivano soprattutto usati anche per dedurre informazioni riguardanti le depressioni polari nei climi futuri. Questo significa che rimane una maggiore incertezza, non sapendo se in futuro le depressioni polari saranno in numero più basso o più alto e se saranno più deboli o più forti. Complessivamente, i risultati del progetto hanno aiutato a migliorare la conoscenza degli scienziati relativa alle dinamiche e alle relative incertezze nel clima ad alto impatto nell’Artide. In particolare, HIMWARC ha migliorato la nostra comprensione delle depressioni polari e ha fornito spunti sulle sensibilità allo sviluppo di questi fenomeni, aiutando in tal modo i progressi per le previsioni future.

Parole chiave

Artide, depressioni polari, eventi meteorologici estremi, HIMWARC, vortice diabatico Rossby

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione