European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Niya Tocharian: language contact and prehistory on the Silk Road

Article Category

Article available in the following languages:

Le lingue della Via della seta

Un team dell’UE ha studiato un paese sulla Via della seta chiamato Shanshan e la sua lingua ufficiale, che era stata corrotta rispetto ad altri luoghi. L’influenza corruttrice può essere dovuta al tocario o a elementi iraniani, ma non al Khotan.

Società icon Società

Il Niya Prakit, detto anche Niya Gandhari, faceva parte della famiglia delle lingue indiane, usate durante il III e IV secolo d.C. Nata in Pakistan, la lingua costituiva la base amministrativa dello Shanshan, un regno sulla Via della seta sulla frontiera della Cina. Eppure, a quanto pare, il popolo di Shanshan possedeva anche una propria lingua, che potrebbe aver influenzato l’utilizzo del Niya Prakit. Il progetto NIYA TOCHARIAN (Niya Tocharian: Language contact and prehistory on the Silk Road), finanziato dall’UE, ha studiato tale influenza. L’uso del Niya Prakit dello Shanshan conteneva errori, oltre a introdurre molte parole e nomi stranieri. Il team ha esaminato un’ipotesi del 1935 secondo cui la lingua locale influenzante era una forma di tocario. Quest’ultimo linguaggio è stato usato più ad ovest lungo la Via della seta, ma anche nella zona generale dello Shanshan, durante il V secolo d.C. Il tocario presenta due forme conosciute. I ricercatori hanno confermato la plausibilità della teoria, ma non hanno dato una risposta definitiva a causa della poca chiarezza dello studio del 1935. I membri del progetto hanno studiato le origini dei termini stranieri nella versione del Niya Prakit dello Shanshan. Lo studio ha confermato la presenza inconfondibile di elementi del tocario, anche se troppo pochi per dimostrare l’ipotesi del 1935. Il team ha anche identificato la presenza di elementi iraniani. Il confronto con una variante correlata del Niya Prakit, detta Khotan, ha condotto i ricercatori a concludere che la lingua del Shanshan influenzante non era stata il Khotan. Lo studio ha aiutato a ricostruire la storia linguistica della regione asiatica centrale.

Parole chiave

Lingue, Via della seta, Shanshan, Niya Prakit, NIYA TOCHARIAN, preistoria

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione