European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Self-amplifying RNA technology applied to the development of a universal influenza vaccine

Article Category

Article available in the following languages:

Verso un vaccino antinfluenzale universale

Le infezioni influenzali determinano ogni anno migliaia di decessi. Per affrontare i nuovi ceppi stagionali, si procede sviluppando nuovi vaccini. Grazie al lavoro svolto nel quadro di un progetto dell’UE, la corsa a vaccinarsi ogni anno contro l’influenza, all’arrivo dell’inverno, potrebbe divenire un ricordo del passato.

Ricerca di base icon Ricerca di base
Salute icon Salute

I virus dell’influenza emergenti eludono l’immunità modificando la glicosilazione dell’emagglutinina (HA), un processo che contribuisce alla virulenza e all’antigenicità, riducendo in tal modo la capacità dell’ospite di indurre una risposta immunitaria. I vaccini stagionali prendono a bersaglio la proteina HA che si trova sulla superficie esterna dei ceppi predominanti A e B in circolazione. La ricerca dimostra che, in un secolo di evoluzioni, si sono verificate solo cinque/sei variazioni nei pattern di glicosilazione dell’HA. Sfruttando tale elemento, il progetto SAMUFLU (Self-amplifying RNA technology applied to the development of a universal influenza vaccine) ha indagato sullo sviluppo di un vaccino universale basato sulla glicosilazione dell’HA. Al centro della ricerca del nuovo vaccino c’è la tecnologia SAM® appena inventata, che consiste in un RNA messaggero (mRNA) di sintesi che si autoamplifica, somministrato tramite nanoparticelle lipidiche (LNP). Utilizzando antigeni di HA selezionati, il team ha preparato vettori SAM(HA) per la somministrazione del vaccino. Dopo una vasta ricerca in letteratura riguardo ai ceppi di influenza più rilevanti, i ricercatori hanno selezionato 20 ceppi in base ai relativi pattern di glicosilazione e alle proprietà antigeniche, servendosi di mappe 2D create con la mappatura antigenica. Tramite biologia computazionale e metodologie di ricerca hanno progettato vettori SAM per il trasporto di HA singole o multiple. SAMUFLU ha caratterizzato l’immunogenicità di varianti SAM(HA) nei topi, misurando i titoli anticorpali funzionali. Un’analisi in profondità ha identificato una memoria specifica dell’HA e cellule T effettrici CD4+ e CD8+ indotte dal vaccino SAM(HA), le quali sono state caratterizzate con tecniche d’avanguardia di citometria a flusso. Nei test per le risposte immunitarie reattive ad ampio spettro, gli scienziati hanno caratterizzato repliconi SAM(HA) trasportati dalle LNP che esprimevano HA intere che avevano codificato in vitro. I test di immunogenicità hanno evidenziato cellule T CD4 e CD8 indotte multifunzionali cross-reattive, con un profilo di citochine effettrici e attività citotossica. Sono attualmente in fase di valutazione le risposte anticorpali funzionali. I risultati della ricerca del progetto SAMUFLU confermano la validità dell’impiego della piattaforma SAM® per lo sviluppo di vaccini antinfluenzali universali ad ampio spettro. I vaccini su base SAM® multivalenti e le terapie correlate possono essere utilizzati anche contro altri patogeni.

Parole chiave

Vaccino antinfluenzale, influenza, HA, SAMUFLU, piattaforma SAM®

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione