European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Future Internet Enabled Agricultural Applications

Article Category

Article available in the following languages:

App innovative basate su FIWARE per un’agricoltura più produttiva

Il progetto FRACTALS, finanziato dall’UE, ha erogato finanziamenti nella misura di 5,52 milioni di euro nei confronti di 46 PMI che, insieme, hanno prodotto un portafoglio di applicazioni rivoluzionarie basate su FIWARE e destinate al settore agricolo.

Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

L’introduzione di tecnologie all’avanguardia nelle industrie tradizionali rappresenta un efficace strumento di promozione della produttività e della competitività. Partendo da questi presupposti, il progetto FRACTALS, finanziato dall’UE, ha incoraggiato lo sviluppo di tecnologie innovative incentrate sul potenziamento della produttività agricola. A tal fine, sono stati stanziati finanziamenti fino a 150 000 euro nei confronti di imprenditori del web che si occupano dello sviluppo di applicazioni basate su FIWARE per il settore agricolo. FIWARE è un’architettura aperta, pubblica ed esente da royalty, che offre una serie di specifiche aperte per applicazioni digitali. Se applicata al settore agricolo, la tecnologia FIWARE consente di creare sensori per le colture che informano gli agricoltori in caso di necessità di una maggiore quantità di nutrienti o sensori per il suolo che suggeriscono agli irrigatori di erogare la quantità esatta di acqua richiesta. “Questo tipo di applicazione crea campi intelligenti che potrebbero trasformare la produzione alimentare in un’attività molto più sostenibile e contribuire alla riduzione di rifiuti e costi,” afferma il coordinatore del progetto Goran Hodoba. Competere ad armi pari Secondo Hodoba, l’iniziativa FRACTALS ha puntato al settore agricolo in ragione di un bisogno riconosciuto di innovazione tecnologica in tale area. “Meno di un quarto di agricoltori europei utilizza le TIC nelle proprie attività lavorative giornaliere,” afferma Hodoba. “Questi dati sono considerevolmente inferiori rispetto a quelli registrati negli USA, dove gli agricoltori che hanno accesso alla tecnologia lavorano in modo più efficiente, aumentando il livello di comunicazione nella catena di approvvigionamento e ottenendo, in tal modo, margini più elevati.” Per garantire una competizione ad armi pari, il progetto FRACTALS ha finanziato e promosso la creazione di 43 applicazioni basate su FIWARE innovative e pronte per la commercializzazione in grado di gestire problemi concreti e di occuparsi dei bisogni agricoli in 12 paesi diversi. Oltre ai finanziamenti, il progetto ha fornito agli sviluppatori un percorso continuo di assistenza e di formazione sul piano tecnico e imprenditoriale. Il progetto ha anche creato nuovi modelli di comunicazione e di collaborazione tra il settore delle TIC e l’agricoltura coinvolgendo gli utenti finali nella fase di testing e di convalida delle applicazioni mediante un ambiente di laboratorio vivente e attraverso l’organizzazione di giornate dimostrative e la creazione di opportunità di incontro. Un esempio di applicazione creata nell’ambito del progetto è rappresentato da AgriSens, un sistema di backend che aiuta gli agricoltori a prendere decisioni sul proprio raccolto sfruttando tecnologie di rilevamento remoto e droni. I prodotti e servizi AgriSens vengono impiegati da grossi produttori agricoli, singoli agricoltori, ricercatori, produttori di sementi, compagnie assicurative e banche allo scopo di ricavare informazioni utili per il settore e, ove necessario, di adottare rapide azioni correttive. Oggigiorno, le applicazioni AgriSens vengono utilizzate da oltre 200 utenti in più di 30 paesi. Il posizionamento dell’Europa In totale, FRACTALS ha erogato finanziamenti pari a 5,52 milioni di euro nei confronti di 46 PMI, che hanno prodotto un portafoglio di applicazioni rivoluzionarie basate su FIWARE per l’agricoltura che, attualmente, facilitano il lavoro degli agricoltori di 26 paesi europei. Ma l’impatto del progetto va ben oltre questi vantaggi immediati. Per consentire all’Europa di allinearsi con i competitor mondiali, è assolutamente necessario investire in modo intelligente e combinare le priorità allo scopo di massimizzare gli effetti. “Questa combinazione è ciò che fa di FRACTALS un investimento intelligente per i contribuenti europei,” afferma Hodoba. “Tali strumenti hanno aiutato la regione dell’Europa sudorientale/dei Balcani a colmare il divario con il resto d’Europa attraverso l’implementazione di tecnologie FIWARE contribuendo, nel contempo, alla produzione di cibo sicuro e adeguato per le generazione europee future.”

Parole chiave

FRACTALS, agricoltura, TIC, agricoltura di precisione, tecnologie FIWARE

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione