European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

The effect of expected climate change on insect performance: physiology, behavior and life history

Article Category

Article available in the following languages:

Capacità di ripresa degli insetti nel riscaldamento globale

I ricercatori hanno fatto vedere vari effetti del clima avverso su insetti e rettili.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Ricerca di base icon Ricerca di base

Il cambiamento climatico sta colpendo molti organismi viventi. Gli effetti sono innescati non soltanto dal riscaldamento globale ma anche dalla maggiore ricorrenza di eventi rari e dalla variazione delle condizioni ambientali. L’iniziativa CLIMINSECTS (The effect of expected climate change on insect performance: Physiology, behavior and life history), finanziata dall’UE, intendeva scoprire in che modo il cambiamento climatico e il clima avverso colpiscono in generale gli ectotermi. I ricercatori hanno osservato fattori quali dimensioni del corpo dell’organismo, effetti sul benessere e sulle prestazioni, e comportamento. CLIMINSECTS ha studiato se gli insetti sono diventati più piccoli a causa del riscaldamento globale, e gli effetti di fame ed età avanzata sulla loro capacità di sopravvivere a temperature sfavorevoli. I ricercatori hanno inoltre studiato quali effetti le temperature in aumento potrebbero avere sulla longevità di un organismo. Il team ha studiato il tribolio rosso, che ha un breve tempo di generazione e si tiene facilmente in laboratorio. CLIMINSECTS ha studiato come gli insetti soggetti a esigenze contrastanti rispondono al clima e voleva prevede come questi insetti avrebbero risposto al cambiamento climatico in corso. I ricercatori si aspettavano che le temperature in aumento portassero a dimensioni del corpo inferiori, ma non hanno trovato alcun cambiamento in un campione di 4 000 esemplari di 29 specie di coleotteri. I ricercatori hanno scoperto che fame e invecchiamento causavano una minore resistenza dei coleotteri allo stress termico. Essi hanno scoperto che le temperature più elevate non sono necessariamente nocive, e portano anzi a una maggiore tolleranza a caldo e freddo, un fatto che è in contrasto con l’ipotesi dell’acclimatamento vantaggioso riguardante l’adattamento al cambiamento graduale. CLIMINSECTS ha mostrato che i rettili nelle regioni più fredde vivono più a lungo, probabilmente perché crescono più lentamente rispetto a quelli nelle zone più calde. I ricercatori hanno scoperto che lo stress ripetuto o cronico ha un effetto differente sulle prestazioni degli insetti rispetto a un singolo evento di stress lieve. Portando avanti lo studio, il team ha scoperto che il vermileone, un insetto che vive nella sabbia, preferisce l’ombra che assicura temperature più basse e riduce il rischio di prosciugarsi completamente. I ricercatori hanno scoperto che in tali situazioni, gli insetti sono in grado di soppesare i molti fattori presenti e di raggiungere una decisione ottimale.

Parole chiave

Insetti, riscaldamento globale, CLIMINSECTS, dimensioni corpo, temperature in aumento

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione