European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stimulating Innovation for Global Monitoring of Agriculture and its Impact on the Environment in support of GEOGLAM (SIGMA)

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi metodi e prodotti per un migliore monitoraggio globale dell’agricoltura

Secondo le Nazioni Unite la produzione alimentare deve crescere del 70 % a livello mondiale, e fino al 100 % nei paesi in via di sviluppo, per soddisfare la domanda di una popolazione globale che supererà i 9 miliardi entro il 2050. Pianificazione e gestione sostenibili e ben equilibrate delle risorse agricole sono fondamentali per raggiungere questo obiettivo.

Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

Nel 2011, il Gruppo dei Venti ha lanciato l’iniziativa Geoglam (Group on Earth Observations’ Global Agricultural Monitoring) per migliorare le previsioni sul raccolto e incrementare la trasparenza nella produzione agricola. La creazione di un “sistema di sistemi” operativo globale per il monitoraggio agricolo basato sull’osservazione della Terra (OT) e su osservazioni in situ aiuterebbe a raggiungere questi obiettivi. Il bisogno di informazioni a lungo termine sulle dinamiche agricole I sistemi d’informazione basati sull’OT, che sono adesso concentrati soprattutto sulle previsioni della produttività agricola a breve termine, devono essere migliorati allo scopo di valutare vari aspetti delle pratiche di coltivazione e il loro impatto sulla produttività e sull’ambiente. Questo è un requisito chiave per esplorare possibili strade verso la sostenibilità a lungo termine dell’agricoltura. “SIGMA, quale parte del contributo dell’Europa a GEOGLAM, ha lavorato attivamente alla creazione di una rete con organizzazioni di esperti in tutto il mondo, in uno sforzo comune per migliorare le esistenti tecniche di monitoraggio agricolo basato sul rilevamento a distanza,” dice il professor Sven Gilliams, coordinatore del progetto SIGMA, finanziato dall’UE. SIGMA ha sviluppato metodi e indicatori innovativi per monitorare e valutare il progresso verso un’agricoltura sostenibile. L’attenzione è stata concentrata sulla valutazione dell’impatto a lungo termine delle dinamiche agricole sull’ambiente e viceversa. Per raggiungere i suoi obiettivi, il progetto ha messo in campo attività di sviluppo delle capacità e di gestione dei dati in organizzazioni di ricerca e monitoraggio in Europa, Africa, Asia e America latina. SIGMA ha rafforzato la capacità di gestione agricola nazionale e globale, e ha facilitato lo scambio di conoscenze mediante varie sessioni di formazione, moduli e materiali sul monitoraggio agricolo basato sul rilevamento a distanza. I metodi basati sul rilevamento a distanza identificano, mappano e valutano: cambiamenti dell’agricoltura e dei terreni coltivabili, globalmente, regionalmente e localmente; cambiamenti nei livelli di produzione agricola e variazioni nelle pratiche di coltivazione; e impatti ambientali dell’agricoltura. Questi metodi hanno “contribuito alla creazione di un sistema di osservazione globale per valutare l’impatto delle aree coltivate e del cambiamento nell’ambiente,” spiega il dott. Gilliams. “Questo rafforzerà il monitoraggio agricolo globale attraverso il miglioramento dell’utilizzo della EO per le stime relative alla produzione dei raccolti.” Raggruppare competenze ambientali, agricole e relative al rilevamento a distanza per un monitoraggio globale ottimizzato I partner del progetto hanno garantito l’interoperabilità dei dati e l’accessibilità al Data-CORE di GEOSS – un insieme distribuito di set di dati documentati con accesso senza restrizioni, pieno e aperto – per supportare lo sviluppo di un “sistema di sistemi” globale per il monitoraggio delle colture. Questo è stato fatto coordinando la raccolta di dati EO e in situ e la loro disseminazione, e facilitando la condivisione e l’utilizzo di dati tra la più grande comunità del monitoraggio agricolo e la più ampia comunità scientifica. Essi hanno creato anche nuove mappe locali e globali dei sistemi agricoli. Una banca dati di tutti i prodotti è liberamente disponibile su un server dedicato del progetto. È stato creato un partenariato internazionale che comprende membri della GEO Agricultural Community of Practice e portatori di interesse di GEOGLAM. Una rete attiva di organizzazioni che si occupano di monitoraggio e la ricerca in campo agricolo e ambientale in Europa, Asia, Africa e nelle Americas è stata creata. La rete globale rimarrà attiva grazie a GEOGLAM e al Joint Experiment of Crop Assessment and Monitoring. Secondo il dott. Gilliams, i nuovi prodotti e metodi aiuteranno i responsabili delle politiche e del processo decisionale a comprendere meglio in che modo gli ecosistemi e la sostenibilità agricola sono influenzati dai cambiamenti nella distribuzione dei terreni coltivati e dalle pratiche di coltivazione. “SIGMA ha riunito partner europei e internazionali molto noti e rispettati nel settore del monitoraggio agricolo,” conclude il dott. Gilliams. “Per questo, i componenti chiave sono già al loro posto per un sistema globale di monitoraggio agricolo che riunirà e armonizzerà gli sforzi di monitoraggio in tutto il mondo.”

Parole chiave

SIGMA, ambiente, monitoraggio agricolo, agricoltura sostenibile, Monitoraggio agricolo globale del Gruppo per l’osservazione della Terra

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione