European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dragon - Sustaining Technology And Research Plus (EU-China Collaboration)

Article Category

Article available in the following languages:

Una base solida per la collaborazione tra UE e Cina in ricerca e innovazione

Un progetto finanziato dall’Unione europea si è impegnato a rafforzare la cooperazione tra UE e Cina in ricerca e innovazione. I suoi sforzi e risultati garantiscono che le collaborazioni di ricerca tra le due parti continueranno a espandersi il più possibile, a vantaggio di entrambe.

Economia digitale icon Economia digitale
Società icon Società

DRAGON-STAR, un progetto di cooperazione internazionale del 7° PQ, ha potenziato e migliorato le collaborazioni di ricerca tra la Cina e l’UE. Per dare seguito a questa iniziativa, il progetto DRAGON-STAR Plus ha lavorato per «rafforzare la cooperazione tra Europa e Cina in ricerca e innovazione», osserva Epaminondas Christophilopoulos, il coordinatore del progetto. Uno degli obiettivi principali era «sostenere le comunità di ricerca cinesi ed europee al fine di istituire delle collaborazioni nell’ambito di Orizzonte 2020 e in futuro». Per assistere i responsabili delle politiche a sostenere e migliorare la cooperazione bilaterale per un beneficio reciproco, il progetto ha creato una piattaforma online per discutere le politiche attraverso la rete commerciale online LinkedIn. L’impegno verrà continuato nel quadro del progetto di Orizzonte 2020 ERICENA, per ENRICH China. Questo risultato rappresenta l'impegno del progetto a cooperare attivamente con altre iniziative o parti interessate, provenienti sia dall’UE sia dalla Cina. Interessi comuni, priorità comuni I partner hanno avviato e coordinato numerose iniziative ad ampio raggio: in collaborazione con la delegazione dell’UE in Cina, hanno organizzato 17 eventi di Orizzonte 2020 e istituito una rete di punti di contatto nazionali tematici e a carattere regionale. Tra i diversi eventi del progetto, sono stati supportati e ospitati tre workshop e due seminari al fine di individuare priorità di ricerca comuni. Un esempio è il seminario di esperti europei e cinesi tenutosi nell’ottobre 2016 a Bruxelles, in Belgio, con lo scopo di individuare potenziali priorità comuni di ricerca e innovazione nei settori alimentare, agricolo e delle biotecnologie. «Tra i risultati di queste attività figurano l’individuazione e l’introduzione di vari argomenti di interesse comune nelle rispettive aree dei programmi di lavoro di Orizzonte 2020», sottolinea Christophilopoulos. Inoltre, il team di DRAGON-STAR Plus ha realizzato una mappa interattiva per evidenziare i migliori esempi di cooperazione pratica e per mostrare le opportunità di cooperazione bilaterale, e ha organizzato due eventi di intermediazione in Europa e due tour commerciali in Cina per agevolare la comunicazione tra i soggetti attivi nel campo dell’innovazione. Partecipazione, pubblicazione, promozione Le attività divulgative includono un trailer promozionale di presentazione del progetto, comunicati stampa e bollettini informativi elettronici. Il gruppo di ricerca ha anche aggiornato e gestito reti di social media europee e cinesi. «Una svolta fondamentale è stata lo sviluppo, in collaborazione con il Centro comune di ricerca, di un gioco di ruolo “serio” (SES China) per coinvolgere i responsabili delle decisioni in discussioni politiche a lungo termine», afferma Christophilopoulos. Lo «Scenario Exploration System» è una piattaforma di gioco sperimentale volta a coinvolgere meglio le parti interessate, superando al contempo resistenze psicologiche e promuovendo il pensiero olistico. Tra le pubblicazioni e i relativi materiali figurano tre relazioni su argomenti specifici per i responsabili delle politiche e un bollettino di analisi sull’impatto accademico della partecipazione cinese ai programmi quadro dell’UE. DRAGON-STAR Plus ha organizzato quattro webinar per promuovere la reciprocità e ha prodotto un manuale per i ricercatori europei interessati a trasferirsi in Cina. Altre pubblicazioni, come «China 2030 Research and Innovation Landscape», possono essere consultate visitando il sito web del progetto. La chiave per la collaborazione: il dialogo bilaterale «Il quadro generale è complicato e complesso», risponde Christophilopoulos alla domanda sulle più ampie implicazioni originate dalle conclusioni del progetto. Sebbene entrambe le parti riconoscano il valore della collaborazione in ricerca e innovazione, sono ancora presenti aree caratterizzate da una forte concorrenza per creare innovazione all’avanguardia. «L’unico modo per innescare una relazione win-win è quello di rafforzare ulteriormente il dialogo bilaterale». Diversi risultati e azioni del progetto hanno fornito la base per nuove iniziative, una delle quali è ERICENA. Infatti, il gioco di ruolo «serio» SES China è in fase di sviluppo ulteriore in collaborazione con il Centro comune di ricerca e viene ampiamente utilizzato da ERICENA per la fornitura di servizi. Le iniziative di urbanizzazione del progetto hanno inoltre dato impulso all’avvio dell’iniziativa URBA China. Per concludere, Christophilopoulos afferma: «In Cina, DRAGON-STAR Plus è riuscito a creare un’identità caratteristica ed è divenuto un punto di riferimento per la maggior parte delle attività bilaterali di ricerca e innovazione svolte congiuntamente da UE e Cina».

Parole chiave

DRAGON-STAR Plus, Cina, ricerca e innovazione, ERICENA, collaborazione di ricerca, cooperazione bilaterale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione