European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social Innovations in Structurally Weak Rural Regions: How Social Entrepreneurs Foster Innovative Solutions to Social Problems

Article Category

Article available in the following languages:

Più potere alle imprese sociali nelle regioni rurali

Le imprese sociali possono apportare cambiamenti positivi nelle regioni rurali sottosviluppate di tutta Europa. Un toolkit di migliori pratiche messo a punto di recente, unito a un documento programmatico, può contribuire a fare avanzare questo nobile intento.

Società icon Società

Oggi, le aree rurali di molti paesi europei si trovano ad affrontare considerevoli difficoltà. Subiscono una fuga di cervelli, specialmente tra i giovani e i professionisti qualificati e una mancanza di opportunità per quanto riguarda lavoro qualificato e istruzione superiore, nonché un calo nell’offerta di servizi pubblici e privati. Allo stesso tempo, le imprese sociali stanno emergendo come un nuovo tipo di organizzazione che opera in uno spazio in cui lo Stato e il mercato tendono a trascurare, in grado di creare nuove soluzioni per stimolare cambiamenti sociali e innovazioni. In un mondo in cui la consapevolezza in tema di imprese sociali rurali e condizioni istituzionali sfavorevoli, il progetto RurInno (Social Innovations in Structurally Weak Rural Regions: How Social Entrepreneurs Foster Innovative Solutions to Social Problems), finanziato dall’UE, cerca di diffondere la conoscenza sul modo in cui le imprese sociali rurali sviluppano soluzioni innovative per le sfide di natura sociale. «Si sa poco sul modo in cui operano le imprese sociali rurali, sulle difficoltà che incontrano, su come innovano e sull’impatto che hanno», ha spiegato il dott. Ralph Richter, ricercatore e responsabile del progetto. Rafforzare l’autonomia di imprese e imprenditori sociali Un altro obiettivo del progetto era quello di rafforzare le competenze e la capacità innovativa dei membri del personale delle imprese sociali rurali. «In molte imprese sociali rurali mancano la formazione e l’istruzione specialistiche necessarie per realizzare il cambiamento sociale auspicato», ha chiarito il dott. Richter. Parallelamente, parte degli sforzi del progetto si è incentrata su una sensibilizzazione legata alle imprese sociali rurali e volta a promuovere ambienti favorevoli, tali da consentire a queste realtà di raggiungere gli obiettivi prefissati. Il progetto ha riunito accademici di due istituti di ricerca e professionisti provenienti da quattro imprese sociali rurali sparse per l’Europa. Il team ha condotto ricerche approfondite sul campo, interviste e analisi e ha inoltre offerto corsi di formazione. «I membri del personale delle imprese sociali hanno trascorso sei mesi negli istituti di ricerca per affinare la propria capacità di innovare, sviluppare strategie per rafforzare l’autonomia delle persone che vivono nelle comunità rurali e migliorare le competenze legate alla comunicazione su prodotti e servizi», ha sottolineato il dott. Richter. RurInno ha fornito conoscenze e competenze significative non soltanto alle quattro imprese sociali coinvolte nel progetto, ma anche agli altri attraverso seminari, viaggi sul campo e sensibilizzazione sulle migliori pratiche mediante esempi. È stato sviluppato un toolkit dedicato ai sei principali ostacoli che vengono incontrati con maggior frequenza durante la creazione di un’impresa sociale rurale. «Il toolkit incoraggia le imprese sociali a superare gli ostacoli e ad affrontare le sfide, anche se inizialmente sembrano insormontabili», ha rivelato il responsabile del progetto. Dimostrare gli esiti positivi Il progetto ha dimostrato che le imprese sociali sono in grado di affrontare in modo efficace le difficoltà di natura sociale, collegando tra loro le regioni remote attraverso reti sovraregionali e istituzioni su altre scale spaziali. «Questo mette in moto nuove idee, estendendo alle comunità rurali le risorse e il supporto che altrimenti sarebbero difficilmente disponibili», ha affermato il dott. Richter. Ad esempio, un partner del progetto ha aiutato i laboratori di tecnologie aperte di paesi e cittadine austriaci a promuovere la creatività e attirare talenti. Un altro ha costruito un villaggio a tema in Polonia dedicato alle tradizioni e all’artigianato locali al fine di incentivare il turismo, integrando le specifiche esigenze delle persone nel mercato del lavoro. Complessivamente, RurInno ha sensibilizzato la popolazione sul potenziale innovativo delle imprese sociali, pubblicando un documento programmatico generale, sviluppando un toolkit con le migliori pratiche, incontrando i responsabili politici dell’UE e diffondendo idee rilevanti tramite i media. Ha consentito a varie imprese sociali di portare il proprio lavoro all’attenzione del pubblico attraverso strategie di comunicazione migliori, fornendo una grande quantità di materiale open source utile per ispirare gli utilizzatori e creando modelli di imprese sociali da seguire.

Parole chiave

RurInno, impresa sociale, regioni rurali, innovazione, comunità rurali, cambiamento sociale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione