European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automation COncepts and Technologies for Aircraft Assembly Lines in the Aircraft Factory of the Future

Article Category

Article available in the following languages:

Automazione per far volare in alto la produzione di aeromobili

Una ricerca completa sull’automazione e la robotizzazione delle linee di assemblaggio degli aeromobili potrebbe alleggerire e far risparmiare l’industria aeronautica.

Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità
Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

L’assemblaggio degli aeromobili si basa in modo significativo sul montaggio manuale degli aeroplani, in cui l’uso di processi automatizzati o robotici è molto limitato. Il settore aeronautico è quindi sempre più alla ricerca di modi per automatizzare le operazioni di produzione e facilitare i processi logistici nelle linee e nelle stazioni di assemblaggio degli aeromobili, con l’obiettivo di ridurre i costi e ottimizzare la produzione. Per affrontare questa sfida, il progetto ACOTAAL, finanziato dall’UE, ha sviluppato una concezione completa di automazione per le linee di assemblaggio finale degli aeromobili (FAL, final assembly lines). «L’assemblaggio finale degli aeromobili, compreso l’assemblaggio strutturale, l’installazione del sistema e l’installazione della cabina, è oggi in gran parte un’attività artigianale», afferma il coordinatore del progetto Valentin Collado. «Aspetti come il lead time di assemblaggio, i relativi costi di produzione, la logistica e la flessibilità di produzione nelle FAL degli aeromobili devono chiaramente migliorare», chiarisce. Simulazione vincente di nuove concezioni di automazione Le concezioni di automazione che ACOTAAL ha sviluppato combinano tecnologie innovative abilitanti e mezzi di produzione nel campo della robotica, aprendo la strada alla trasformazione degli impianti di produzione degli aerei. «Le nostre concezioni di automazione si applicano a diverse aree, quali l’interno di cabine di fusoliera già assemblate, la stiva e l'esterno della fusoliera», spiega Collado. «Coinvolgono anche piattaforme e robot mobili per trasportare le apparecchiature di automazione o per spostare componenti di aeromobili in punti di installazione, in modo da ottimizzare la logistica». In termini più tecnici, ACOTAAL ha sviluppato e simulato modelli di automazione 3D dei dispositivi robotici. Questi costituiscono la base delle concezioni di automazione proposte, come la robotica collaborativa, i sistemi a doppio braccio, le piattaforme mobili autonome, i robot azionati a cavo su larga scala, l’assemblaggio assistito dalla metrologia e pinze specifiche. Il suo flusso di processo produttivo proposto per ogni concezione di automazione richiede anche l’attrezzatura ausiliaria necessaria o i requisiti per la strumentazione. «Abbiamo anche concepito un design FAL per aeromobili a corridoio singolo che incorpora tecnologie di automazione innovative, flussi di processo e logistica adattati, nonché il corretto dimensionamento e allocazione delle risorse umane», sottolinea Collado. Ciò include proposte di adeguamento degli hangar di assemblaggio. Queste concezioni di automazione rappresentano un balzo in avanti in termini di tempi di consegna, costi ricorrenti e non ricorrenti, efficienza produttiva e flessibilità, offrendo altresì condizioni di lavoro più ergonomiche. Offrono sostanziali vantaggi competitivi negli hangar di assemblaggio rispetto all’attuale realtà produttiva. Vantaggi multipli per la gestione «L’adozione di nuove concezioni del sistema di automazione del progetto per le FAL e i conseguenti miglioramenti creeranno una base competitiva industriale, tecnologicamente avanzata ed economicamente praticabile per il settore aeronautico» continua Collado. Ci si aspetta inoltre che ciò possa stimolare un impatto positivo sulla creazione e il mantenimento di posti di lavoro di qualità nel settore, oltre che migliorare le condizioni di lavoro. Per sfruttare al meglio i risultati del progetto, l’azienda spagnola coordinatrice del progetto, TECNALIA, sta trattando con aziende europee legate alla robotica e all’integrazione della robotica. Essa sta lavorando per promuovere il trasferimento della tecnologia e raggiungere accordi di gestione con aziende interessate, includendo accordi di licenza su risultati precedentemente protetti o brevettati. Questi sforzi sono allineati con la visione futura del settore aeronautico, come il concept di Fabbrica del futuro di Airbus. Una volta sfruttata la ricerca, l’industria trarrà indubbi vantaggi da una produzione più veloce, snella ed economica.

Parole chiave

ACOTAAL, automazione, aeromobile, produzione, robotica, aeronautica, fusoliera, linea di assemblaggio finale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione