European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards the elimination of iodine deficiency and preventable thyroid-related diseases in Europe

Article Category

Article available in the following languages:

La prima mappa europea sulla carenza di iodio

La carenza di iodio (ID, Iodine Deficiency) è la principale causa di danno cerebrale prevenibile al mondo. Il progetto EUthyroid, finanziato dall’UE, ha istituito la prima banca dati comune europea in grado di fornire informazioni sulla situazione dello iodio e sul carico di malattie tiroidee.

Società icon Società
Salute icon Salute

L’ID può portare allo sviluppo di disturbi quali gozzo, disfunzione tiroidea e cretinismo. Nonostante possa essere facilmente prevenuto attraverso la fortificazione con iodio del sale da cucina, del sale industriale e del cibo per animali, la regione europea ha rivelato una grave deplezione di iodio nella popolazione umana che espone fino a 360 milioni di cittadini europei a eventuali disturbi da ID. Inoltre, i costi richiesti dai sistemi sanitari per il trattamento di questi soggetti sono enormi. Un efficace programma di monitoraggio europeo è un passo fondamentale verso l’eradicazione dei disturbi da ID, con importanti benefici per l’economia dell’UE e i sistemi sanitari. Un’armonizzazione degli approcci collettivi, che garantisca un’adeguata assunzione di iodio nei paesi europei, è fondamentale per la prevenzione dei disturbi da ID. Il progetto EUthyroid ha stabilito una banca dati europea comune a partire dai dati sugli esiti ricavati dai registri relativi alla situazione dello iodio in Europa. Lo iodio è un minerale alimentare essenziale necessario per la normale funzione tiroidea e per la regolazione del metabolismo umano. È un costituente fondamentale degli ormoni tiroidei tiroxina (T4) e triiodotironina (T3). «L’obiettivo del nostro studio era quello di armonizzare le indagini nazionali e regionali sulla situazione dello iodio e sui disturbi della tiroide in 56 studi provenienti da 27 paesi e di fornire una visione attendibile della situazione attuale dei disturbi correlati allo iodio in Europa», afferma il prof. Völzke, coordinatore del progetto. Monitoraggio della situazione dello iodio in Europa Il progetto EUthyroid ha supportato l’armonizzazione degli studi attraverso la raccolta di informazioni quantitative sullo stato socio-economico di adulti e bambini. Inoltre, sono stati anche applicati un video didattico e una guida sull’ecografia tiroidea e uno strumento di formazione e certificazione basato sul web per osservazioni ecografiche. Il team ha sviluppato un test ELISA per gocce di sangue essiccato per convalidare in modo incrociato l’intervallo di riferimento della principale tireoglobulina proteica legante gli ormoni tiroidei per le donne in gravidanza e le donne in età riproduttiva. «Il problema principale che abbiamo riscontrato è stato l’estrema eterogeneità dei dati del registro, in cui sono state codificate le informazioni su malattie e trattamenti. Nonostante ciò, abbiamo ottenuto l’armonizzazione dei dati di tre importanti studi europei di coorte di nascita nei Paesi Bassi, nel Regno Unito e in Spagna in un unico grande set di dati», afferma il prof. Völzke. «Questo ha fornito uno studio a prova di principio sugli effetti della funzione tiroidea sul QI infantile e sul rischio di disturbi comportamentali in oltre 9 500 madri e nei loro figli, e ci ha permesso di studiare l’effetto del basso livello di iodio materno sul neurosviluppo», continua. EUthyroid diventa pubblico I membri del progetto hanno utilizzato una strategia di divulgazione combinata, allertando responsabili delle politiche, parti interessate e pubblico in generale utilizzando una vasta gamma di media. Questa comprendeva siti web di progetti, pubblicazioni scientifiche, stampa nazionale, televisione e social media. «Siamo stati in grado di promuovere la Dichiarazione di Cracovia sullo Iodio nel 2018, la prima dichiarazione ufficiale ad aver presentato raccomandazioni per prevenire i disturbi dell’ID e garantire una situazione dello iodio sufficiente in Europa», afferma il prof. Völzke. Questo documento comprendeva tre sezioni principali che erano coinvolte nella metodologia, controllo e supporto della prevenzione dell’ID. La prevenzione dei disturbi da ID e delle malattie della tiroide è stata quindi affrontata da una prospettiva politica. EUthyroid ha condotto l’analisi più approfondita dell’ID e ha fornito la prima rete europea per la raccolta e la diffusione di informazioni relative all’ID in tutta Europa. L’aspettativa è che l’infrastruttura EUthyroid continui a spianare la strada verso un’Europa che diventa il punto di riferimento per la prevenzione dell’ID in tutto il mondo.

Parole chiave

EUthyroid, iodio, carenza di iodio (ID), Europa, armonizzazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione