European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

GÉANT2 aiuta a massimizzare le risorse europee di supercalcolo

La velocità della ricerca collaborativa basata sulla rete europea di supercalcolatori è diventata più rapida che mai, grazie ad un nuovo importante potenziamento. Il progetto DEISA (Infrastruttura distribuita a livello europeo per applicazioni di supercalcolo), finanziato da...

La velocità della ricerca collaborativa basata sulla rete europea di supercalcolatori è diventata più rapida che mai, grazie ad un nuovo importante potenziamento. Il progetto DEISA (Infrastruttura distribuita a livello europeo per applicazioni di supercalcolo), finanziato dall'UE, ha decuplicato la sua velocità di connessione raggiungendo i 10 gigabit al secondo, grazie GÉANT2, la rete paneuropea per la ricerca e l'istruzione. «Obiettivo del progetto DEISA è quello di rendere possibili le scoperte scientifiche in un'ampia gamma di scienze e tecnologie. Sfruttando le connessioni point-to-point fornite da GÉANT2, siamo in grado di creare un ambiente di supercalcolo europeo integrato ad alta velocità. Questo ci permetterà di condividere le enormi risorse computazionali necessarie per migliorare efficienza e prestazioni», ha dichiarato Victor Alessandrini, direttore del progetto DEISA. Tale potenziamento offrirà ai ricercatori l'opportunità di sfruttare al meglio la potenza di elaborazione combinata alla velocità di calcolo di 200 teraflop dell'infrastruttura di supercalcolo DEISA. Questo servizio a sostegno del progresso scientifico è fondamentale, poiché le richieste di risorse di supercalcolo in molti campi della ricerca scientifica continuano ad aumentare. Per il 2007 sono stati programmati 23 progetti e, attualmente, le applicazioni in corso comprendono SEISSOL (ricerca nell'ambito delle simulazioni di terremoti), COMSIMM (analisi delle tendenze attuali e future del clima), ICAROS (ricerca sull'ozono stratosferico, cambiamento climatico), gyro3d (instabilità del plasma) e HELIUM (interazioni tra radiazioni e materia), per citarne solo alcune. Il progetto DEISA intende fornire ai ricercatori scientifici l'accesso ad un gruppo europeo di risorse di calcolo all'avanguardia ad alte prestazioni (HPC, high performance computing). La «rete privata» di connessioni point-to-point implementata da GÉANT2 dovrebbe consentire ai ricercatori di ottenere un accesso più veloce ed efficiente al file system condiviso di DEISA, che a sua volta supporta applicazioni innovatrici nelle scienze computazionali. DEISA mira a creare un ecosistema europeo di calcolo integrato ad alte prestazioni prima della fine del decennio. Per quanto concerne GÉANT2, essa sarà il frutto di uno sforzo congiunto atto a creare la più grande rete per la ricerca e l'istruzione mai realizzata prima in Europa. Cofinanziata dalle reti nazionali per la ricerca e l'istruzione in Europa (NRENs - European National Research and Education Networks) e dalla Commissione europea, l'infrastruttura si estende per oltre 50 000 chilometri, collegando 34 paesi del continente e raggiungendo anche l'America del nord e l'Asia. Essa è gestita da DANTE che fornisce l'accesso a livello internazionale alle reti per l'istruzione e la ricerca . GÉANT2 e i suoi partner NREN attualmente sono responsabili del collegamento di sette siti di DEISA in tutta Europa, tramite lunghezze d'onda dedicate a 10 gigabit al secondo, gestite tutti da uno switch centrale. «L'ambiente di supercalcolo di DEISA offrirà una risorsa vitale per la comunità di ricerca europea», ha affermato Hans Döbbeling, direttore generale di DANTE. «Utilizzando le connessioni point-to-point di GÉANT2, DEISA può assicurare ai suoi utenti la possibilità di massimizzare l'impiego delle risorse di supercalcolo europee».

Articoli correlati