European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Assemblati il cuore e il cervello di Herschel

Herschel, l'osservatorio spaziale a infrarossi dell'Agenzia spaziale europea (ESA) , è stato presentato ieri dopo l'assemblaggio dei moduli che ne costituiscono il «cuore» e il «cervello». Il satellite Herschel, progettato per studiare la formazione di galassie e stelle, è l...

Herschel, l'osservatorio spaziale a infrarossi dell'Agenzia spaziale europea (ESA) , è stato presentato ieri dopo l'assemblaggio dei moduli che ne costituiscono il «cuore» e il «cervello». Il satellite Herschel, progettato per studiare la formazione di galassie e stelle, è la missione più recente dell'ESA. Herschel sarà lanciato in orbita nel 2008 e trasporterà il telescopio più grande che abbia mai volato nello spazio, fornendo agli astronomi la migliore visione finora possibile di oggetti «freddi» e remoti nell'universo. Il satellite raccoglierà lunghezze d'onda infrarosse molto lunghe, osservando zone di formazione delle stelle, centri galattici e sistemi planetari. Per raggiungere il suo obiettivo e individuare le deboli radiazioni provenienti dagli oggetti più freddi del cosmo, che altrimenti sono «invisibili», i rivelatori di Herschel devono operare a temperature molto basse e stabili. Quindi il cervello del satellite, ossia il suo modulo di carico, ospita un criostato, un modulo criogenico nel quale vengono montate le componenti fredde degli strumenti scientifici. All'interno del criostato, gli strumenti sensibili vengono raffreddati fino a -273°C circa (0,3 gradi sopra lo zero assoluto). Queste basse temperature vengono ottenute utilizzando elio superfluido (a circa -271°C) e un ulteriore stadio di raffreddamento all'interno delle unità di piano focale. Il modulo di servizio è il cuore del satellite e ne consente il funzionamento provvedendo a tutte le sue funzioni vitali. Il modulo inoltre trasporta le componenti «calde» degli strumenti, che non necessitano del raffreddamento nel criostato. Il solo fatto di aver realizzato queste particolari caratteristiche è già un risultato notevole per la scienza e l'industria europee. Herschel sarà lanciato nello spazio su un razzo Ariane 5 ECA nel 2008, insieme al satellite Planck, la missione dell'ESA per lo studio delle radiazioni residue del Big Bang.

Articoli correlati