European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-06

Article available in the following languages:

Uno studio scopre che le miniere possono servire per l'energia geotermica

C'è una luce alla fine del tunnel per i pozzi delle miniere destinate a chiudere? Due ingegneri spagnoli pensano di si, facendo notare che potrebbero essere i siti per la fornitura di energia geotermica alle città che ne hanno bisogno. Scrivendo sulla rivista Renewable Energy,...

C'è una luce alla fine del tunnel per i pozzi delle miniere destinate a chiudere? Due ingegneri spagnoli pensano di si, facendo notare che potrebbero essere i siti per la fornitura di energia geotermica alle città che ne hanno bisogno. Scrivendo sulla rivista Renewable Energy, i ricercatori descrivono lo strumento che ha permesso loro di stimare la quantità di calore che un tunnel potrebbe potenzialmente fornire ai consumi industriali e domestici. Gli ingegneri dell'Università di Oviedo in Spagna hanno sviluppato un nuovo metodo per stimare quanto calore si potrebbe generare attraverso un tunnel di miniera la cui aspettativa di vita non è eccezionale. Si dovrebbe notare che l'uso di energia geotermica, che si basa sul calore naturale della Terra, non è comune in Spagna. "Un modo di usare l'energia geotermica a bassa densità à quello di convertire i pozzi minerari in caldaie geotermiche, che potrebbero fornire riscaldamento e acqua calda alle persone che vivono nelle vicinanze," ha dichiarato Rafael Rodríguez della School of Mines dell'Università di Oviedo a SINC (Scientific News and Information Service). "Quando la miniera è ancora attiva è facile accedere ai tunnel per raccogliere dati sulla ventilazione e le proprietà delle rocce e per prelevare campioni e progettare circuiti migliori e persino programmare la chiusura di alcune sezioni in modo da usarle per la produzione di energia geotermica," ha aggiunto. Sebbene l'energia geotermica può essere generata solo dopo che la miniera è stata autorizzata, "a quel punto non è più possibile fare modifiche [alla miniera] o raccogliere dati utili per valutare e migliorare il sistema." A differenza di altri sistemi che sono stati proposti, questo nuovo sistema sviluppato dagli scienziati spagnoli sottolinea l'importanza di agire prima della chiusura delle miniere, quando le gallerie sotterranee sono ancora accessibili. Rodríguez e la sua collega María Belarmina Díaz hanno studiato lo sfruttamento geotermico di un pozzo minerario lungo due chilometri. Secondo le loro analisi, la temperatura delle rocce situate a 500 metri sotto la superficie raggiunge circa i 30°C. La maggior parte delle zone minerarie dell'Asturia, che si trova sulla costa settentrionale della Spagna di fronte al Mare Cantabrico, registrano temperature di circa 30ºC. Gli ingegneri hanno ribadito comunque che questa temperatura vale anche per altre regioni. Gli autori scrivono che il sistema potrebbe essere usato in aree dove le miniere sono destinate a chiudere nel prossimo futuro. Tali zone si trovano in tutta la Spagna e nel resto dell'Europa, hanno detto i ricercatori. SINC riporta una loro dichiarazione secondo la quale l'acqua potrebbe essere immessa attraverso tubi a 7°C e ritornare a 12°C, il che costituirebbe un aumento di calore sufficiente per essere vantaggioso per le città che si trovano sopra le mine. La costruzione di caldaie geotermiche nei pozzi minerari sarebbe vantaggiosa perché non solo esse genererebbero calore ma funzionerebbero come un sistema a tubi aperti "senza alcun rischio di contaminazione con il calore di falde idriche", hanno detto i ricercatori. Gli utenti dell'energia geotermica sarebbero le industrie, gli allevamenti di pesci, le abitazioni domestiche e gli insediamenti urbani. L'energia geotermica contribuirebbe a contenere le emissioni di biossido di carbonio. Altri elementi positivi sono che a differenza dell'energia solare o eolica, l'energia geotermica non dipende dalle condizioni climatiche, non necessita di nuovi sviluppi su grandi zone e non inquina l'ambiente circostante. Dal punto di vista delle industrie, l'energia geotermica si rivelerebbe redditizia nel lungo termine.

Paesi

Spagna, Italia

Articoli correlati