European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-07

Article available in the following languages:

LIFEWATCH: autorizzato il database internet svedese sulla biodiversità

Il primo nodo nazionale dell'Infrastruttura pan-europea su e-Science e tecnologia per i dati e gli osservatori della biodiversità, LIFEWATCH, comincerà presto a funzionare in Svezia e preparerà un database liberamente consultabile delle specie del paese. Il Consiglio svedese d...

Il primo nodo nazionale dell'Infrastruttura pan-europea su e-Science e tecnologia per i dati e gli osservatori della biodiversità, LIFEWATCH, comincerà presto a funzionare in Svezia e preparerà un database liberamente consultabile delle specie del paese. Il Consiglio svedese della ricerca ha assegnato 36 Mio SEK (3,75 Mio EUR) in finanziamenti a questo schema e ognuno dei 7 partecipanti al progetto aggiungerà altri 10 Mio SEK (1 Mio EUR). Il più ampio progetto pan-eurpeo LIFEWATCH è attualmente nell'anno finale della sua fase preparatoria. Per i 3 anni della sua esecuzione ha ricevuto 5 Mio EUR in finanziamenti nell'ambito dell'azione Infrastrutture di ricerca del Settimo programma quadro (7° PQ). Riunisce 29 partner, compreso il Consiglio svedese della ricerca, il Museo svedese di storia naturale e l'Università di Gothenburg. Tutti e tre parteciperanno all'implementazione del contributo svedese a LIFEWATCH, insieme al Centro svedese di informazione sulle specie presso l'Università svedese di Scienze agrarie (SLU), le Università di Umeå e Lund, l'Istituto svedese di meteorologia e idrologia (SMHI) e il Comitato svedese della pesca. "La parte svedese costituisce ad oggi il primo nodo in Europa cui siano state assegnate delle sovvenzioni e si pensa che sarà uno dei fondamenti dell'intera struttura europea," dichiara il professor Lars Börjesson del Consiglio svedese della ricerca. LIFEWATCH, nell'ambito della grande iniziativa europea per costituire infrastrutture di ricerca in vari campi della scienza, raccoglierà informazioni sullo stato delle specie animali e vegetali di tutta Europa. Comprenderà un sistema di osservatori marini, terrestri e d'acqua dolce e darà alla comunità della ricerca accesso comune a dati collegati e distribuiti provenienti da database e siti di monitoraggio. Inoltre, fornirà strutture computazionali in laboratori virtuali con strumenti analitici e di modelli nonché supporto e formazione per gli utenti. L'impegno di riunire le miriadi di dati e informazioni in un formato comune ha lo scopo di facilitare le analisi e sarà molto prezioso per i ricercatori, gli analisti ambientali e le autorità governative. "Con appena un paio di click si potrà scoprire direttamente se una specie è diminuita o aumentata, cosa succede se cambia il clima o la qualità dell'acqua o quali fattori ambientali sono importanti per le specie dei boschi in Götaland," dice il professor Ulf Gärdenfors della SLU, che coordinerà il progetto LIFEWATCH in Svezia. Se va tutto secondo i programmi, il database svedese comincerà a funzionare fra tre anni.

Paesi

Svezia

Articoli correlati