European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-16

Article available in the following languages:

Ricercatori chiariscono il mistero dell'addomesticamento dei cavalli

Ricercatori in Georgia e Russia hanno fatto luce sulla storia del cavallo domestico, mettendo finalmente insieme i pezzi di un puzzle che ha lasciato perplessi gli scienziati per anni. Hanno scoperto che i cavalli domestici sono originari delle steppe della moderna Ucraina, Ru...

Ricercatori in Georgia e Russia hanno fatto luce sulla storia del cavallo domestico, mettendo finalmente insieme i pezzi di un puzzle che ha lasciato perplessi gli scienziati per anni. Hanno scoperto che i cavalli domestici sono originari delle steppe della moderna Ucraina, Russia sud-occidentale e Kazakistan. Hanno anche scoperto che i cavalli domestici si sono mescolati a quelli selvatici quando si sono sparsi in Europa e Asia. La loro ricerca, pubblicata sulla rivista PNAS, smentisce le ipotesi di addomesticamento multiplo in una vasta zona della Terra. Gli scienziati si sono sempre chiesti come i cavalli siano diventati domestici. Anche se le prove archeologiche hanno costretto molti a propendere verso la teoria secondo la quale l'addomesticamento dei cavalli abbia avuto origine nella parte occidentale della Steppa euroasiatica, altri pensavano che una singola origine in una zona geograficamente limitata era in contrasto con l'ampio numero di stirpi femminili nel pool genico del cavallo domestico. Coordinati dall'Università di Cambridge nel Regno Unito, ricercatori provenienti da Georgia, Kazakistan, Russia e Stati Uniti hanno usato un database genetico con un campione di oltre 300 cavalli della steppa euroasiatica per creare modelli di varie situazioni. I dati indicano che l'antenato selvatico estinto del cavallo domestico, Equus ferus, si è diffuso al di là dell'Asia orientale circa 160.000 anni fa ed è stato addomesticato nella steppa eurasiatica occidentale. I risultati indicano anche che le mandrie furono ripetutamente ripopolate con cavalli selvaggi man mano che avanzavano attraverso l'Eurasia. "La nostra ricerca dimostra chiaramente che la popolazione originale che ha dato origine al cavallo domestico era stanziata nella steppa eurasiatica, una zona dove sono state trovate le più antiche prove dell'addomesticamento dei cavalli," ha detto la dott.ssa Vera Warmuth del Dipartimento di zoologia dell'Università di Cambridge. "La diffusione dell'addomesticamento degli animali è stata diversa da quella di molte altre specie di animali domestici, nel senso che le mandrie sono state accresciute con cavalli selvatici locali in una scala senza precedenti. Se questi episodi di reintegrazione coinvolgevano principalmente giumente selvatiche, possiamo spiegare il gran numero di stirpi femminili nel pool genico del cavallo domestico senza dover ricorrere a origini multiple dell'addomesticamento." Grazie al loro studio, i ricercatori offrono la prima prova genetica al mondo di un'origine dell'addomesticamento geograficamente limitata nella steppa euroasiatica, confermando quello che i ritrovamenti archeologici suggeriscono da tempo. Questi risultati confermano inoltre che la diversità femminile è stata provocata da una successiva introduzione di giumente locali selvagge nelle mandrie domestiche. Gli autori scrivono: "Lo scenario che ci sembra più appropriato suggerisce che l'addomesticamento dei cavalli ha avuto origine nella parte occidentale della steppa euroasiatica e che le mandrie domestiche furono ripetutamente ripopolate con cavalli locali selvaggi man mano che si diffondevano da questa zona. Dimostrando che l'addomesticamento del cavallo ebbe inizio nella steppa euroasiatica occidentale e che la diffusione delle mandrie domestiche nell'Eurasia comportò una massiccia introgressione di animali selvaggi, l'ipotesi di addomesticamento del cavallo che viene qui proposta mette insieme prove provenienti dall'archeologia, dall'acido deossiribonucleico (DNA) mitocondriale e dal DNA cromosomico Y."Per maggiori informazioni, visitare: Università di Cambridge: http://www.cam.ac.uk/ PNAS: http://www.pnas.org/

Paesi

Georgia, Kazakstan, Russia, Regno Unito

Articoli correlati