European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-16

Article available in the following languages:

Ecosistemi delle acque sotterranee in salute sono essenziali per avere acque freatiche pulite

Sotto i nostri piedi si trovano le acque freatiche, invisibili ai nostri occhi sotto la superficie della Terra esse sono fondamentali per le nostre esigenze. Sono una delle fonti principali di acqua potabile in Europa e giocano un ruolo importante in diversi ecosistemi acquati...

Sotto i nostri piedi si trovano le acque freatiche, invisibili ai nostri occhi sotto la superficie della Terra esse sono fondamentali per le nostre esigenze. Sono una delle fonti principali di acqua potabile in Europa e giocano un ruolo importante in diversi ecosistemi acquatici e terrestri. Nella sola Germania le acque freatiche rappresentano i due terzi di tutta l'acqua potabile. Tuttavia l'acqua sotterranea non è priva di vita, essa ospita almeno 2000 specie conosciute e numerosi microorganismi che aiutano a pulire le acque freatiche e a migliorare la qualità dell'acqua potabile. Nonostante la sua importanza, sia per noi che per l'ecosistema nel suo insieme, la sua protezione non è stata ancora stabilita per legge. Lo studio è stato presentato nei Nature Scientific Reports. Questa situazione è destinata a essere cambiata dall'Istituto di scienze ambientali dell'Università di Koblenz-Landau che ha presentato un progetto per la classificazione geografica della fauna delle acque sotterranee. Questo progetto mira a stabilire misure idonee per la gestione sostenibile a indirizzo ecologico delle acque sotterranee, e potrebbe essere sfruttato come passo importante per la valutazione delle condizioni ambientali delle acque freatiche. Le acque sotterranee in Europa sono un ecosistema attivo con circa 2000 specie altamente adattate, e in alcuni casi molto rare, come turbellari, rotiferi, acari e anfipodi d'acqua dolce e protei. Per questo motivo molti ritengono che le acque sotterranee forniscano uno dei più grandi e più antichi habitat continentali in Europa. E le specie presenti ci forniscono dei servizi fondamentali; le molte specie di batteri e la ricca fauna puliscono l'acqua nel sottosuolo mediante decomposizione del materiale organico che è caduto sul fondo dalla superficie. Queste creature sono anche particolarmente adatte come bioindicatori: a causa della loro specializzazione nell'habitat, essi sono particolarmente sensibili a cambiamenti come l'infiltrazione di acque di superficie, fertilizzanti e sostanze inquinanti come i metalli e alle variazioni di temperatura. La conseguenza è che essi possono fornire rapide indicazioni di cambiamenti nell'acqua e nel fare questo possono dare un significativo contributo per garantire la qualità delle acque sotterranee e quindi dell'acqua potabile. Il team di ricerca guidato dal docente dott. Hans Jürgen Hahn dell'Istituto di scienze ambientali dell'Università di Koblenz-Landau assieme al dott. Christian Griebler dell'Istituto per l'ecologia delle acque sotterranee del Helmholtz Centre a Monaco ha sviluppato una proposta per la classificazione biogeografica degli habitat delle acque sotterranee in Germania. Questa è la prima in assoluto che viene proposta una definizione di riferimenti ecologici per le acque freatiche in un'area vasta. Questi potrebbero fornire una base importante per determinare se le condizioni ambientali delle acque sotterranee sono buone. "Limiti e criteri vincolanti per la valutazione e la protezione sostenibile degli ecosistemi delle acque sotterranee possono essere stabiliti solo su una base simile," sottolinea il dott. Hahn. Questi già esistevano per le acque di superficie; tuttavia, studi condotti dall'Università di Koblenz-Landau hanno mostrato che questa classificazione non è valida per le acque sotterranee. Quello che gli scienziati propongono è una classificazione specifica per le acque sotterranee con quattro possibili cosiddette stigoregioni per le acque sotterranee, prendendo come esempio la Germania. "La gestione sostenibile della acque sotterranee è possibile sono se si prende pienamente in considerazione l'ecologia di queste acque," spiega il dott. Hahn. "Fortunatamente i responsabili della gestione e della fornitura dell'acqua hanno una mentalità aperta riguardo a questo problema, poiché anche essi sanno che solo ecosistemi di acque sotterranee in salute forniscono acque freatiche pulite." Secondo il dott. Hahn, la fauna delle acque sotterranee e le comunità microbiologiche rappresentano un tesoro scientifico di valore incommensurabile. Molti sono dei "fossili viventi" poiché discendono da specie terrestri che si estinsero milioni di anni fa.Per maggiori informazioni, visitare: Istituto di scienze ambientali dell'Università di Koblenz-Landau http://www.uni-koblenz-landau.de/landau/fb7/environmental-sciences?set_language=en Groundwater quality and quantity in Europe http://www.eea.europa.eu/publications/groundwater07012000

Paesi

Germania

Articoli correlati