European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-16

Article available in the following languages:

Creare nuove competenze e posti di lavoro in Europa

Una nuova relazione pubblicata dalla Commissione europea sottolinea che circa 77 milioni di cittadini europei di età compresa tra 25 e 64 anni non hanno nessuna qualifica ufficiale, o ne hanno solo una bassa. Si tratta di quasi un terzo della popolazione europea in tale fascia...

Una nuova relazione pubblicata dalla Commissione europea sottolinea che circa 77 milioni di cittadini europei di età compresa tra 25 e 64 anni non hanno nessuna qualifica ufficiale, o ne hanno solo una bassa. Si tratta di quasi un terzo della popolazione europea in tale fascia d'età. La disoccupazione è strettamente collegata alle basse competenze, mentre le persone con competenze superiori hanno maggiori probabilità di trovare un lavoro. La relazione intitolata "New skills and jobs in Europe" si basa su un'approfondita revisione di 17 progetti di ricerca finanziati dalla direzione generale della Ricerca e dell'innovazione nell'ambito del sesto e settimo programma quadro (6° PQ e 7° PQ) dell'UE. I progetti hanno studiato varie strategie per la formazione e la creazione di posti di lavoro, progettate per promuovere la coesione economica e sociale, oltre a obbiettivi specifici dell'iniziativa faro Europa 2020. La relazione sostiene che la soluzione sta in un dialogo più aperto. Esso si dovrebbe basare su prove innovative comparate relative alla documentazione sul lavoro in Europa e a una valutazione critica delle politiche esistenti. Conoscere le esperienze e le politiche reciproche in vigore sono identificati come strumenti importanti nella battaglia contro la precarietà e la disoccupazione. Nelle sue conclusioni, la Commissione europea sottolinea che un accesso a pari condizioni all'istruzione e alla formazione professionale continua è associato a livelli di occupazione più alti. Livelli maggiori di creazione di posti di lavoro possono essere ottenuti anche mediante ambiziose politiche del mercato del lavoro che supportano una elevata variabilità dei contratti di lavoro e un alto livello di cambi di lavoro. Altre conclusioni chiave comprendono il fatto che le competenze trasversali, soprattutto in aree quali comunicazione, problem solving, linguistica e tecnologie dell'informazione e della comunicazione, sono sempre più importanti; o che, alla luce della crescente incertezza economica, una buona gestione delle competenze può garantire l'esecuzione reciproca sia dell'evoluzione delle competenze che della creazione di posti di lavoro. Infine, la Commissione sottolinea quanto sia importante rendere il mercato adatto ai lavoratori. Questo può essere ottenuto adattando i luoghi di lavoro allo scopo di valorizzare le capacità delle persone e di compensare le limitate capacità di lavoro. Gli incentivi come l'assistenza tecnica, benefici sul lavoro o sussidi per il costo salariale mirati accuratamente, sono citati come esempi di buona norma al riguardo. "New skills and jobs in Europe" organizza le sue conclusioni attorno alle quattro priorità principali stabilite dall'iniziativa Europa 2020: mercati del lavoro che funzionano meglio, una forza lavoro più qualificata, migliore qualità del lavoro e delle condizioni di lavoro, oltre a politiche più forti per promuovere la creazione di posti di lavoro e la richiesta di manodopera. Vengono inoltre esposte informazioni su specifici gruppi bersaglio e sul ruolo che l'Europa può o dovrebbe avere. Il documento si basa su relazioni finali di progetti, documenti di lavoro e direttive politiche. Ha inoltre attinto da quaderni di progetto pertinenti, articoli accademici e lavori provenienti da enti quali il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop), la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) e l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).Per maggiori informazioni, visitare: "New skills and jobs in Europe": http://bookshop.europa.eu/en/new-skills-and-jobs-in-europe-pbKINA25270/ Settimo programma quadro: http://cordis.europa.eu/fp7/people/home_it.html

Articoli correlati