European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-20

Article available in the following languages:

Un insegnamento migliore per menti indagatrici

L'apprendimento basato sull'indagine è un metodo educativo incentrato sullo studio di interrogativi, scenari o problemi. È considerato da molti un'alternativa positiva alle forme tradizionali di istruzione nelle quali agli studenti viene richiesto di memorizzare semplicemente ...

L'apprendimento basato sull'indagine è un metodo educativo incentrato sullo studio di interrogativi, scenari o problemi. È considerato da molti un'alternativa positiva alle forme tradizionali di istruzione nelle quali agli studenti viene richiesto di memorizzare semplicemente delle informazioni. Lo scopo del progetto finanziato dall'UE FIBONACCI ("Large Scale Dissemination of Inquiry-Based Science and Mathematics Education") era aiutare a diffondere questo metodo di insegnamento in tutta l'Unione europea, in modi che si adattassero alle condizioni nazionali e locali. Nell'ambito di FIBONACCI, a ognuno dei 12 istituti con esperienza di sviluppo professionale continuo per l'istruzione scientifica e matematica dove l'apprendimento basato sull'indagine era stato già applicato con successo è stato assegnato il compito fare da tutor a due altre organizzazioni per lo sviluppo professionale degli insegnanti. Coordinato dal programma La main à la pâte (Accademia francese delle scienze, Ecole normale supérieure di Parigi), il progetto ha coperto i livelli scolastici primario e secondario di primo grado. Gli studi iniziali hanno riscontrato che il 42 per cento degli insegnanti in queste scuole era alle prime armi per quanto riguarda l'insegnamento delle scienze e della matematica basato sull'indagine. I partner del progetto hanno sviluppato e testato un metodo di sostegno olistico per gli insegnanti per l'insegnamento e l'apprendimento basato sull'indagine delle scienze e della matematica e un processo di divulgazione basato su una strategia di gemellaggio tra istituti di istruzione superiore, che teneva conto dei contesti locali, in modo da assicurare la sostenibilità coinvolgendo operatori e parti coinvolte locali. Le istituzioni hanno fornito agli insegnanti i servizi e le risorse necessarie per permettere loro di migliorare le conoscenze nel campo delle scienze e della matematica e le loro capacità nei metodi basati sull'indagine, per superare i loro dubbi e far loro acquisire sicurezza. Questo lavoro ha incluso sessioni di sviluppo professionale, materiale di insegnamento creato su misura, sostegno in azione e altre attività collaborative, che si adattavano alle diverse culture e ai diversi contesti delle scuole in tutta l'UE. Inoltre è stata messa in atto un'ampia gamma di azioni di comunicazione a livello europeo, nazionale e locale, compresi lo sviluppo del sito web del progetto FIBONACCI e 2 conferenze europee. È nella fase finale del progetto, tra giugno 2012 e febbraio 2013, che il modello Fibonacci ha acquisito realmente la sua piena dimensione, con una terza generazione di centri che hanno esteso la rete fino a oltre 60 centri di sostegno per insegnanti, dimostrando così la potenza di moltiplicazione del processo di gemellaggio e l'effetto strutturante e catalitico dell'approccio sistemico promosso dal progetto. In totale, la rete Fibonacci ha coinvolto 500 formatori di insegnanti, 5 900 insegnanti e i loro 300 000 studenti, con il sostegno di 63 centri in 31 paesi. I partner di FIBONACCI credono che la diffusione dell'insegnamento delle scienze e della matematica basato sull'indagine in altre scuole sarà positivo per insegnanti e alunni, per la società europea e in definitiva per la competitività europea nell'economia globale della conoscenza. Il progetto rappresenta adesso una formula per il trasferimento di metodologie di insegnamento più efficaci. I partner del progetto hanno prodotto inoltre nuove linee guida su argomenti legati all'insegnamento delle scienze e della matematica basato sull'indagine e hanno fatto passi concreti verso la sua implementazione a livello locale.Per maggiori informazioni, visitare: FIBONACCI http://www.fibonacci-project.eu Scheda informativa del progetto Fondation La main à la pâte http://www.fondation-lamap.org/

Paesi

Belgio, Svizzera, Cechia, Germania, Danimarca, Grecia, Lussemburgo, Niger, Portogallo, Serbia, Sierra Leone

Articoli correlati