European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boosting Energy Efficiency Trough Social Smart Grid Network

Article Category

Article available in the following languages:

Soluzione di monitoraggio intelligente e a basso costo per case più efficienti dal punto di vista energetico e più sicure sulla base di tecnologie a lunga portata

Il mercato dei prodotti e servizi per la gestione dell’energia domestica sta prendendo slancio, con un fatturato che dovrebbe continuare a crescere esponenzialmente. Un’iniziativa dell’UE ha introdotto una piattaforma di monitoraggio dell’energia per migliorare la comodità e la sicurezza della casa e aumentare i risparmi in termini di energia e costi.

Economia digitale icon Economia digitale
Energia icon Energia

Il progetto Socialsmartgrid, finanziato dall’UE (attualmente noto come homy), si proponeva di soddisfare le esigenze primarie delle famiglie, ovvero il controllo dell’accesso, la connettività e il risparmio energetico sul consumo di elettricità, sul riscaldamento e sul raffrescamento. Nel complesso, «l’obiettivo era completare lo sviluppo di un’app e di sensori hardware necessari per consentire agli utenti di installare dispositivi economici nelle loro case che potessero realmente contribuire a un risparmio energetico, una sicurezza e una comodità maggiori», afferma Manuel Zanola, il coordinatore del progetto. La risposta del progetto è arrivata sotto forma di homy, una piattaforma hardware e software integrata progettata per le imprese produttrici di energia e le imprese del settore energetico. «Siamo in grado di personalizzare hardware e software per adattare la soluzione a grandi clienti», aggiunge. «Ciò avviene aggiungendo al prodotto un valore aggiunto reale, ossia il risparmio, che contribuisce a fidelizzare i clienti e viene offerto agli utenti attraverso la piattaforma di monitoraggio». App per smartphone per migliorare il consumo energetico e la sicurezza della casa A seconda che i residenti siano a casa, fuori o a letto, homy monitora da remoto e gestisce il consumo energetico, i sistemi elettrici e di riscaldamento e attività insolite o sospette. Per farlo, regola la temperatura interna, ottimizza il consumo di elettricità e imposta il sistema di allarme. Gli utenti possono vedere il loro consumo totale e parziale in tempo reale. Questa consapevolezza dovrebbe portare a notevoli risparmi. homy tiene d’occhio le case mentre i proprietari sono fuori per brevi o lunghi periodi. Hanno anche la possibilità di sorvegliare la loro casa da lontano. Con il loro smartphone, gli utenti possono scaricare l’app gratuita da Apple Store e Google Play, quindi selezionare e acquistare i prodotti, i servizi e i dispositivi homy più adatti per le loro abitazioni. Dopo l’installazione, basta seguire le istruzioni fornite sull’app. homy viene facilmente consegnato nelle abitazioni e può essere attivato semplicemente scansionando il codice QR. A seconda delle esigenze individuali, uno o più sensori possono essere facilmente installati e collegati. I sensori funzionano su una singola batteria per diversi anni, contribuendo ad agevolare l’installazione e la manutenzione. Una chiave di crittografia tripla rende l’intero processo completamente sicuro. La comunità energetica corregge la curva di consumo della rete Un aspetto innovativo di homy è una funzionalità che consente agli utenti di ricevere richieste di collaborazione dalla loro azienda di servizi energetici. Quando il consumo energetico aumenta in una determinata area, un utente può essere invitato a intraprendere una «missione energetica», spiega Zanola. Queste missioni comportano l’anticipazione o il rinvio dei picchi di consumo nell’arco della giornata, come l'accensione di una lavatrice o di un’asciugatrice in un secondo momento. Gli utenti che riducono con successo il consumo guadagnano e accumulano monete energetiche o punti premio che possono essere riscattati presso il negozio homy. Oltre a prodotti come sensori, attuatori e stazione base, possono acquistare caldaie, frigoriferi e condizionatori oppure servizi professionali come la supervisione domestica. «I gruppi di acquisto fanno sentire l’utente parte di una grande comunità, dove insieme hanno più potere d’acquisto e risparmiano denaro», afferma Zanola. Il prodotto homy è pronto per la commercializzazione senza etichetta. L’hardware è basato sulla tecnologia a lunga portata, ma è possibile richiedere una versione basata sull’Internet delle cose a banda stretta. Il team del progetto ha firmato i primi contratti con clienti di rilievo che hanno già testato la tecnologia.

Parole chiave

Socialsmartgrid, casa, homy, app, sensori, sicurezza, comodità, risparmio energetico, consumo di elettricità, piattaforma di monitoraggio

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione