European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development and advanced prefabrication of innovative, multifunctional building envelope elements for MOdular REtrofitting and CONNECTions

Article Category

Article available in the following languages:

Un approccio olistico a case su misura prefabbricate a energia zero

Un progetto finanziato dall’UE ha dimostrato una soluzione integrale per ristrutturare edifici esistenti a energia quasi zero in una settimana. Offrendo un approccio olistico e a basso costo basato sull’uso di elementi prefabbricati, MORE-CONNECT ha lavorato per cambiare il modo di ristrutturare le case nel settore edile.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Energia icon Energia

Attualmente, circa il 35 % degli edifici dell’UE ha più di 50 anni e quasi il 75 % del parco immobiliare è inefficiente dal punto di vista energetico. Collettivamente, gli edifici sono responsabili di circa il 40 % del consumo di energia dell’UE e del 36 % delle emissioni di CO2 e per questo costituiscono il principale singolo consumatore di energia in Europa. Il settore edilizio non è attualmente in grado di offrire una soluzione integrale che consenta la ristrutturazione degli edifici a energia quasi zero a un costo ragionevole. Il processo di costruzione si basa tipicamente su una struttura «a strati», che richiede una notevole manodopera impegnata nelle diverse attività del cantiere, il che comporta costi e rischi aggiuntivi. A causa della lunghezza del processo di ristrutturazione e dei rischi di errore durante tale processo, la maggior parte dei proprietari è riluttante ad ammodernare le proprie case. Il progetto MORE-CONNECT, finanziato dall’UE, ha fornito un rimedio promettente a questo problema. Il suo approccio di ristrutturazione profonda si basa sull’uso di elementi prefabbricati e multifunzionali di ristrutturazione per l’intero involucro edilizio (facciata e tetto). Gli elementi possono essere combinati, selezionati e configurati dagli utenti finali in base alle loro esigenze. Viene utilizzata la modellizzazione delle informazioni di costruzione per controllare le linee di produzione automatizzate e agevolare la messa a punto del processo di progettazione e produzione degli elementi. L’uso di elementi prefabbricati crea le condizioni per il processo di produzione in serie di prodotti personalizzati, con il potenziale di offrire importanti risparmi ai proprietari. «L’alto livello delle tecnologie di prefabbricazione, la progettazione automatizzata e l’uso di elementi intelligenti riducono il processo di ristrutturazione da 2 mesi a un massimo di 5 giorni, con un disturbo minimo per gli occupanti», osserva Peter Op ’t Veld, coordinatore del progetto.

Innovazioni su più fronti

Spostare molti aspetti dell’attività di costruzione, dai tradizionali progetti in loco alla produzione fuori sede di componenti prefabbricati, comporta molte sfide. L’approccio MORE-CONNECT tocca diversi aspetti per agevolare questa transizione. Soddisfare la crescente domanda di materiali sostenibili è stato un pilastro importante nel lavoro del progetto. Le analisi di valutazione del ciclo di vita hanno consentito ai partner del progetto di identificare materiali secondari o materiali biocompatibili che sono flessibili e facili da smontare e, cosa importante, possono essere riutilizzati, riparati e riciclati. Garantire una bassa energia grigia è stato un criterio rigoroso nella progettazione e nello sviluppo dei materiali. Gli sforzi dei partner del progetto si sono concentrati sullo sviluppo di elementi modulari che combinano una moltitudine di funzioni. Gli elementi della facciata presentano isolamento termico e acustico, basso contenuto di umidità, basso tasso di perdita d’aria, resistenza alla penetrazione dell’acqua, schermatura solare e della luce naturale, ventilazione a recupero di calore e protezione antincendio e antieffrazione. Gli elementi modulari del tetto comprendono l’allestimento produttivo per la produzione di energia rinnovabile e la raccolta opzionale di acqua piovana. Un concetto fondamentale nell’approccio MORE-CONNECT è stato l’uso di connettori plug-and-play intelligenti. «Queste combinazioni intelligenti di componenti modulari aiutano a ridurre significativamente i tempi di ristrutturazione e garantiscono un clima interno salubre. I vari componenti modulari comunicano tramite sensori wireless integrati e componenti di controllo per la diagnostica e il controllo delle prestazioni», spiega Op’ t Veld. MORE-CONNECT ha affrontato con successo l’uso frammentato di vari strumenti digitali nel settore edilizio. Nei loro progetti di costruzione dimostrativi, i partner del progetto hanno offerto prove dei vantaggi di un approccio integrato alla modellazione geospaziale e alle informazioni di costruzione.

Un punto di riferimento unico

MORE-CONNECT ha contribuito a portare sul mercato di massa soluzioni praticabili di riqualificazione a consumo netto di energia nullo. Il concetto di punto di riferimento unico del progetto sta favorendo la ristrutturazione olistica delle case offrendo ai proprietari la comodità di avere molteplici esigenze soddisfatte in un unico luogo. Il risultato è un edificio che soddisfa le esigenze e le funzioni del cliente in modo efficace a un costo ragionevole.

Parole chiave

MORE-CONNECT, ristrutturazione, prefabbricato, modulare, olistico, a energia quasi zero, connettori plug-and-play

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione