European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LINGOKIDS 2.0: THE BEST ADAPTIVE PLATFORM FOR SELF-DIRECTED HOME EDUCATION IN EARLY CHILDHOOD

Article Category

Article available in the following languages:

L’apprendimento digitale dell’inglese al ritmo di vostro figlio

Alla ricerca del modo perfetto per aiutare i bambini piccoli a imparare l’inglese? L’applicazione Lingokids fornisce a genitori ed educatori un modo unico, personalizzato e interattivo di raggiungere questo obiettivo, concepito specificamente per i bambini di età compresa tra i due e gli otto anni.

Economia digitale icon Economia digitale

Molti studi hanno dimostrato come i bambini apprendano più velocemente e trattengano informazioni molto più a lungo quando si divertono, in particolare nel corso dei primi anni di vita. Questa conoscenza è stata a lungo sfruttata in molte branche dell’istruzione e ha generalmente reagito abbastanza bene all’innovazione tecnologica. Ciò che si poteva trovare nei libri per bambini anni fa è ora sempre più sostituito o integrato con applicazioni e altri software educativi interattivi. L’apprendimento delle lingue, tuttavia, è rimasto indietro. «Qualche anno fa, stavo cercando di insegnare l’inglese a mia nipote Marieta e mi sono reso conto che non esistevano applicazioni specializzate per la prima infanzia. Tutte le soluzioni esistenti erano basate su metodi molto classici e, ancora oggi, gran parte dei metodi per insegnare l’inglese, anche quelli digitali, rimangono molto accademici», afferma Cristóbal Viedma, fondatore e amministratore delegato di Lingokids. Lingokids è una start-up avviata nel 2015 per colmare questa lacuna sul mercato. Il suo prodotto principale è un’applicazione di apprendimento che consente ai bambini dai due agli otto anni di affinare le proprie competenze linguistiche in inglese, attraverso ciò che il personale di Lingokids ha denominato il metodo Playlearning™. «Playlearning™ è costruito attorno al naturale processo di apprendimento dei bambini, con tre elementi centrali: autogestione (i bambini imparano meglio al proprio ritmo), immersione e apprendimento attraverso il gioco», spiega Viedma. Per massimizzare l’efficacia di questo metodo, Lingokids ha basato il proprio prodotto su una tecnologia di apprendimento adattivo basata sull’IA. Essa personalizza il percorso di apprendimento per ogni bambino, in base a livello, preferenze e stato emotivo, il tutto in tempo reale. Perciò, come iniziare davvero? Lingokids è attualmente disponibile in due forme: il piano «di base», che è di utilizzo gratuito e fornisce ai bambini tre giochi, canzoni o video al giorno, e il piano «illimitato», che offre un accesso immediato a più di 600 attività. Ammettiamo, ad esempio, che vogliate che vostro figlio di tre anni inizi a imparare l’inglese a casa e prendiate la questione molto sul serio. «Con Lingokids Unlimited, vostro figlio potrà godere di un numero illimitato di attività al mese. Vi consigliamo di iniziare a esplorare Lingokids con vostro figlio e a monitorare i suoi progressi nella “Parents Area”. Il nostro contenuto è organizzato in 10 unità, ognuna con sei tematiche. Gli studenti possono inoltre trovare attività stagionali e bonus all’interno della “learning map”: troverete attività come canzoni, video, giochi e disegni stampabili. Inoltre, potete scoprire le nostre attività “play together” , che vi consentiranno di godere del tempo in famiglia con vostro figlio o addirittura cantare e ballare con la nostra canzone dell’ABC», aggiunge Viedma. Se non sapete da dove partire, potete sempre accedere alla sezione e alla community «content for parents» dell’applicazione, dove è possibile trovare le ultime notizie e i consigli per i genitori, assieme a suggerimenti sul modo migliore di utilizzare l’applicazione Lingokids e a discussioni su tematiche importanti con altre famiglie. Ciliegina sulla torta: l’applicazione è stata progettata per essere utilizzata anche dagli educatori che, una volta registrati, avranno accesso a funzionalità specifiche per ottimizzare l’uso e la gestione in classe. Il progetto LINGOKIDS 2.0 (The Best Adaptive Platform for Self-Directed Home Education in Early Childhood) è ora al secondo ciclo di finanziamenti dell’UE attraverso lo strumento per le PMI. Questa seconda fase prevede un’architettura migliorata, un CMS aggiornato con nuove funzionalità e servizi, un test di casi d’uso in classe e un test A/B con 3 000 utenti. «Abbiamo già 12 milioni di utenti e siamo presenti in più di 190 paesi», conclude Viedma. «Riteniamo che ogni bambino debba avere l’opportunità di imparare in base al proprio ritmo e modo, e la nostra tecnologia può trasformare sia il modo in cui gli studenti apprendono che il modo in cui gli insegnanti insegnano»

Parole chiave

LINGOKIDS 2.0, digitale, apprendimento, inglese, prima infanzia, applicazione, Playlearning

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione