European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COproductioN with NaturE for City Transitioning, INnovation and Governance

Article Category

Article available in the following languages:

Soluzioni collaborative per città più sostenibili, resilienti, verdi e sane

Adottando soluzioni basate sulla natura (NBS), le città europee diventeranno più resilienti al clima, più sostenibili dal punto di vista ambientale e più coese sul piano sociale, nonché luoghi migliori in cui vivere, lavorare e giocare. Un progetto dell’UE promuove l’applicazione delle NBS nelle città e, al tempo stesso, sfrutta al massimo i molteplici benefici che ne derivano attraverso alcune innovazioni.

Economia digitale icon Economia digitale
Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Società icon Società

Alcuni studi scientifici dimostrano i risultati positivi che derivano dall’interazione tra biodiversità, servizi ecosistemici e infrastrutture urbane verdi. In questo senso, le NBS sono emerse come il principale motore politico per la maggior parte delle città in transizione, perché possono essere usate per creare arene multifunzionali e soddisfare molteplici obiettivi sociali, economici e ambientali contemporaneamente.

Applicazione delle NBS nelle aree urbane

Il progetto CONNECTING Nature, finanziato dall’UE, sta formando una comunità di città che promuove l’apprendimento tra omologhi e lo sviluppo di capacità tra città «capofila», che hanno già esperienza di realizzazione di NBS, e città «gregarie», che desiderano applicarle ma che ancora non ne hanno le competenze. La comunità crescerà e includerà nuovi membri (effetto moltiplicatore) man mano che aumentano le conoscenze e le competenze. In tutto, sono direttamente coinvolte nella pianificazione di NBS su diverse scale territoriali undici città in Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Grecia, Italia, Polonia, Scozia e Spagna. «CONNECTING Nature renderà l’Europa leader globale nell’innovazione e nell’applicazione di NBS urbane», osserva il coordinatore Marcus Collier. CONNECTING Nature sta introducendo ed esaminando approcci che utilizzano metodi in cui le soluzioni NBS sono progettate e realizzate in modo collaborativo. Ciò porterà a città resilienti, rispettose dell’ambiente e sane e, in ultima analisi, a una vita più sostenibile per i cittadini. Il consorzio ha co-progettato un quadro di riferimento per le NBS che riunisce città, PMI, mondo accademico e società civile, e monitora automaticamente i processi in corso per abbattere barriere e compartimenti stagni. Il quadro viene usato per co-creare conoscenze utilizzabili e attivabili in tutte le città e comporta una serie di fasi iterative e adattive. Esso raccoglie i diversi tipi di innovazioni che emergono dall’applicazione e dalla scalabilità delle NBS e agevola l’apprendimento e la comunicazione interna e verso l’esterno in ogni città. «È uno strumento di avvio del processo che aiuta le altre città a scoprire e sfruttare le loro esperienze di NBS e dunque a diffonderne concretamente la pianificazione», spiega Collier. I partner del progetto stanno sviluppando e testando nuovi processi di pianificazione urbana che co-producono NBS e innovazioni di business e di governance con tutte le comunità delle città. Stanno anche testando in che modo le NBS potrebbero essere usate per affrontare i problemi di coesione in ambienti post-conflitto, come la città «fast follower» di Sarajevo. Il gruppo di ricerca di CONNECTING Nature ha creato nuovi modelli che identificano i meccanismi di finanziamento per i quali le NBS sono soluzioni valide per città sostenibili e resilienti. Molte delle città partecipanti al progetto sono già riuscite a ottenere finanziamenti per NBS.

Stimolare il mercato per nuove innovazioni

È stato compilato un elenco di imprese commerciali e sociali attive nella realizzazione di NBS e prodotti. L’intenzione è quella di tenere il primo summit globale sull’innovazione e sulle imprese basate sulla natura nel 2021. Gli indicatori di base dell’efficacia delle NBS sono cambiati a causa della Covid-19, soprattutto quelli relativi a salute e benessere, e CONNECTING Nature sta imparando ad adattarsi a essi. Ora, infatti, raccoglierà l’impatto delle misure di confinamento e formulerà una tesi per adattare le NBS nelle città alle pandemie e ad altre situazioni di confinamento. «Stiamo consolidando l’ampia gamma di esperienze di NBS, innovazione industriale, conoscenze scientifiche pratiche e modelli di governance esistenti nelle città europee in processi trasferibili che possono integrare le NBS su scala globale», conclude Collier. «Rendere possibile una più ampia diffusione delle NBS ha il valore aggiunto di aumentare la biodiversità nelle aree urbane, riavvicinando così i cittadini alla natura e potenziando la connettività e l’eterogeneità degli habitat per costruire una maggiore resilienza ecologica nelle città».

Parole chiave

CONNECTING Nature, NBS, co-creazione, città, urbano, innovazione, governance, comunità

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione