European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Green Cities for Climate and Water Resilience, Sustainable Economic Growth, Healthy Citizens and Environments

Article Category

Article available in the following languages:

Fare spazio alla natura nelle città le renderà più sane, resilienti e sostenibili

Il riscaldamento è globale, ma gli sforzi a livello locale potrebbero fare la differenza. Il progetto GROW GREEN, finanziato dall’UE, aiuta le città a realizzare cambiamenti duraturi integrando soluzioni basate sulla natura nella loro pianificazione, sviluppo e gestione.

Economia digitale icon Economia digitale
Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Società icon Società

Oggi la popolazione mondiale conta quasi 7,8 miliardi di abitanti e nei prossimi 30 anni si prevede una crescita di altri 2 miliardi. Secondo le ultime proiezioni dell’ONU, si prevede inoltre che l’umanità si sarà sviluppata come una specie quasi esclusivamente urbana: entro la metà del secolo due persone su tre vivranno probabilmente in città o in altri centri urbani. Se l’urbanizzazione avviene su vasta scala, potrebbe compromettere la capacità delle città di essere sostenibili dal punto di vista ambientale e di conseguire il successo economico. GROW GREEN sta lavorando per affrontare queste sfide e le opportunità che si presentano alle aree urbane. Il progetto intende mostrare i benefici che spazi verdi e corsi d’acqua di alta qualità potrebbero apportare ai paesaggi urbani. «GROW GREEN fornirà la prova che le città che integrano soluzioni basate sulla natura nelle loro infrastrutture sono più resilienti all’impatto negativo dei cambiamenti climatici. Sono anche luoghi più felici, più sani, più ricchi e più coesi sul piano sociale, e aiuteranno la biodiversità a prosperare», osserva la coordinatrice del progetto Michelle Oddy. Il progetto sta testando questa ipotesi in tre città europee «capofila»: Manchester, Valencia e Breslavia. Ogni città è poi abbinata a una città «gregaria» che imparerà dalle strategie di attuazione e dai modelli di business adottati dalle «capofila».

I progetti pilota mostrano come natura e città possano prosperare insieme

Le soluzioni verdi in fase di sviluppo dovrebbero apportare miglioramenti misurabili in termini di resilienza climatica e idrica, nonché di prestazioni sociali, ambientali ed economiche. Attraverso GROW GREEN, i residenti di West Gorton a Manchester (Regno Unito) sono aiutati a trasformare la loro area in un quartiere verde esemplare, con alberi, arbusti, coltivazioni comuni (aiuole di bio-retenzione che rimuovono il deflusso dell’acqua piovana), marciapiedi permeabili (nel quale si infiltra lo scolo dell’acqua piovana) e piccoli ruscelli. Un nuovo parco diventerà un punto focale per la comunità, fornendo il tanto necessario spazio verde di alta qualità affinché residenti e visitatori possano rilassarsi, fare sport e divertirsi. Valencia (Spagna) assisterà a un grande cambiamento grazie al progetto. Il consiglio comunale ha installato un giardino verticale in una delle scuole pubbliche per migliorare la regolazione della temperatura e l’isolamento acustico. Le acque reflue provenienti da lavandini e docce vengono raccolte in una vasca alla base della parete «verde» e riutilizzate per irrigare il giardino della scuola. Verrà inoltre creato un bosco sostenibile che compenserà le emissioni di CO2 e fungerà da habitat per la fauna locale. Inoltre, un nuovo corridoio pedonale verde (con pergolati, alberi ombreggianti, fontane, ecc.) migliorerà i collegamenti tra gli spazi verdi del quartiere. Il corridoio e gli speciali marciapiedi permeabili per i sentieri nel boschetto permetteranno all’acqua piovana di ridurre la velocità di deflusso nelle fognature. Inoltre, un monitoraggio dettagliato di un tetto verde di recente installazione a Valencia determinerà in che modo esso abbia contribuito a ridurre le temperature interne e, di conseguenza, il consumo di energia. A Breslavia (Polonia), alcuni cortili antiestetici e sottoutilizzati sono stati trasformati in giardini comuni per i condomini circostanti. Una volta che GROW GREEN avrà completato i progetti dimostrativi, inizierà a lavorare su un piano di monitoraggio post-costruzione. Inoltre, ha in programma di presentare il Quadro di riferimento per le città verdi, che aiuterà altre città a livello globale a sviluppare e attuare strategie basate sulla natura e a replicare facilmente approcci di successo. Lavorare su soluzioni basate sulla natura richiede partenariati e collaborazioni tra i numerosi organi municipali e gli attori esterni coinvolti: per questo GROW GREEN sta coinvolgendo gli organi municipali. GROW GREEN ha poi pubblicato un compendio di soluzioni grigie e basate sulla natura alle sfide comuni legate al clima e alla gestione dell’acqua nelle città. In collaborazione con altri progetti H2020 che lavorano su soluzioni basate sulla natura, il progetto ha anche elaborato una relazione con una panoramica degli approcci di finanziamento utilizzati per fornire infrastrutture verdi e soluzioni basate sulla natura per l’adattamento all’acqua e al clima nelle città.

Parole chiave

GROW GREEN, città, soluzioni basate sulla natura, spazio verde, marciapiede permeabile

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione