European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nature Based Solutions for re-naturing cities: knowledge diffusion and decision support platform through new collaborative models

Article Category

Article available in the following languages:

Soluzioni, metodi e strumenti consentono alle persone di rendere le città più verdi

È sempre più evidente che la natura può fornire soluzioni per affrontare le sfide sociali e ambientali. Un progetto dell’UE aumenta la consapevolezza in merito a tali soluzioni basate sulla natura (NBS) e promuove nuovi modelli collaborativi per la loro adozione, sviluppando una piattaforma online di conoscenza e supporto alle decisioni.

Economia digitale icon Economia digitale
Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Società icon Società

C’è un bisogno pressante di riportare la natura sulla strada dell’innovazione, fella pianificazione e di un atteggiamento orientato all’applicazione. «Questo nuovo approccio tecnico e di governance implica modelli collaborativi stimolati da cittadini, ricercatori, responsabili delle politiche e leader dell’industria che si affidano a processi partecipativi e alla condivisione delle migliori pratiche», afferma Stéphanie Decker, responsabile del progetto Nature4Cities, finanziato dall’UE. «Per questo le città hanno bisogno di un supporto pratico per promuovere i loro progetti di rinaturalizzazione.» Ci sono molti ostacoli a un’ampia diffusione delle NBS a causa sia della mancanza di conoscenze su di esse, sia dell’uso di strumenti e processi di pianificazione urbana convenzionali. «La maggior parte delle NBS non può essere considerata una semplice sostituzione delle attuali soluzioni consolidate, ma richiede un approccio di governance complessiva originale», spiega Decker. «L’integrazione delle NBS nella pianificazione urbana richiede un cambiamento di mentalità da parte di più soggetti, nuovi modelli di governance, di business e di finanziamento e nuove capacità di valutazione integrata».

Punto di riferimento unico per la diffusione delle conoscenze sulle NBS

I partner del progetto hanno iniziato con una mappatura dettagliata delle problematiche urbane e delle NBS pertinenti per affrontarle. Sulla base di questa elaborazione, stanno sviluppando strumenti complementari e interattivi per aumentare la consapevolezza sulle NBS e promuovere nuovi modelli collaborativi per la loro adozione. Il gruppo di ricerca di Nature4Cities ha in programma di riunire tutte queste risorse in un unico punto di riferimento creando una nature4cities-platform.eu/ (piattaforma di supporto alle decisioni e alla conoscenza basata sul web). La piattaforma conterrà archivi di conoscenze come banche dati e linee guida, strumenti per valutare i benefici, i co-benefici e i costi dei progetti di NBS e altri strumenti per gestire i processi di partecipazione delle parti interessate. Gli strumenti della piattaforma N4C saranno oggetto di dimostrazione ad Alcalá de Henares (Spagna), Milano (Italia), Szeged (Ungheria) e Ankara (Turchia).

Soluzioni per la valutazione d’impatto, la valorizzazione e il seguito delle NBS

Diversi strumenti sono già stati forniti e integrati nella piattaforma N4C. L’esploratore del catalogo di NBS è un’app per visualizzare la connessione tra NBS e problematiche urbane e per acquisire conoscenze accedendo alla banca dati. Lo strumento di preselezione aiuta a selezionare la NBS più appropriata insieme alle condizioni e ai requisiti culturali, sociali, economici e normativi locali per un’applicazione di successo. La guida dettagliata è uno strumento pratico per i professionisti che pianificano, realizzano, monitorano e mantengono interventi di NBS inclusivi e partecipativi. Presenta le strategie di coinvolgimento dei cittadini e delle parti interessate e le soluzioni per l’applicazione delle NBS. I ricercatori hanno valutato i fattori di accettazione sociale per l’applicazione delle NBS. Gli urbanisti e i responsabili delle decisioni possono valutare e gestire l’accettabilità sociale di qualsiasi tipo di NBS da parte della comunità, del pubblico o del mercato. La scala di valutazione è uno strumento operativo per valutare i benefici delle NBS sulla qualità della vita ambientale. Le versioni di prova della maggior parte degli strumenti sono attualmente in fase di sviluppo per testarne la facilità d’uso e il funzionamento. «Nature4Cities sarà molto utile per gli urbanisti, i comuni, i ricercatori, i responsabili politici, i leader dell’industria, le imprese di infrastrutture, le PMI tecnologiche e i cittadini, indipendentemente dalle loro competenze», conclude Decker. «La piattaforma N4C rappresenta un’opportunità unica per sostenere le aziende della catena del valore coinvolte nella rinaturalizzazione delle città, fornendo strumenti e metodi per definire scenari di NBS e integrarli nella pianificazione urbana, valutarne l’impatto sull’ambiente e sul ciclo di vita economico, misurare i corrispondenti rischi ambientali e finanziari e diffondere i benefici delle NBS».

Parole chiave

Nature4Cities, NBS, urbano, città, natura, pianificazione urbana, soluzioni basate sulla natura, piattaforma di supporto alle decisioni e alla conoscenza

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione