European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-04-17

Article available in the following languages:

Modelli di business mirati e politiche in materia di dati aperti sono fondamentali per accelerare la diffusione dei servizi climatici

Il progetto EU-MACS, finanziato dall’UE, ha valutato gli ostacoli alla diffusione dei servizi climatici in un’ampia varietà di settori negli Stati membri, nelle imprese e nelle organizzazioni senza scopo di lucro.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Concentrandosi principalmente su finanza, turismo e urbanistica, i partner del progetto EU-MACS hanno esaminato le strutture e le interazioni dei diversi ostacoli alla diffusione dei servizi climatici con l’obiettivo di migliorare la progettazione di scenari politici e la selezione di strumenti politici appropriati. Essi hanno scoperto che i fornitori di servizi climatici pubblici e senza scopo di lucro devono pianificare e valutare meglio le loro posizioni nella catena del valore dei servizi climatici e adottare modelli di business migliorati ponendo l’accento su servizi climatici basati su esigenze collaborative. Inoltre, una politica in materia di dati aperti a livello dell’UE e degli Stati membri è un elemento chiave per un fiorente mercato dei servizi climatici. L’applicazione dei pacchetti politici proposti dal progetto negli Stati membri dell’UE, sostenuta da iniziative a livello di Unione sulla standardizzazione e sul monitoraggio della distribuzione sul mercato, dovrebbe accelerare la diffusione e l’uso vantaggioso dei servizi climatici in molti settori. «Stimiamo genericamente che se la diffusione aggiuntiva dei servizi climatici si verificasse in tutta l’UE, ciò rappresenterebbe senza dubbio un vantaggio sociale netto di diversi miliardi di euro, nonché vantaggi non monetizzati per la resilienza sociale», afferma Adriaan Perrels, coordinatore del progetto, dell’Istituto meteorologico finlandese.

Parole chiave

servizi climatici, finanza, turismo, urbanistica, politica