European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A ground-breaking biomolecular production platform for safer, more efficient and sustainable pest control and crop health management

Article Category

Article available in the following languages:

Al cospetto delle biosoluzioni destinate a rivoluzionare il settore agricolo

L’impiego di prodotti chimici che favoriscono la protezione e la crescita delle piante potrebbe presto diventare un ricordo del passato poiché un progetto finanziato dall’UE si sta apprestando a immettere sul mercato i propri biopesticidi e prodotti biostimolanti.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

La popolazione mondiale continua ad aumentare e si prevede che raggiungerà i 10 miliardi di persone entro il 2050. A tale crescita si accompagna quella della domanda per i prodotti alimentari, facendo sì che per soddisfarla, molte aziende si siano decise ad attuare pratiche agricole intensive per coltivare colture ad alta resa. Tuttavia, tali metodi possono comportare, tra l’altro, l’abuso di fertilizzanti, prodotti fitosanitari artificiali e combustibili fossili, mettendo in definitiva a repentaglio la biodiversità e contribuendo all’insorgenza di cambiamenti climatici. Ciò ha accentuato la necessità di pratiche agricole più sostenibili e incentivato l’affermarsi della crescente domanda da parte dell’UE di prodotti biocompatibili. Per soddisfare questa domanda in modo diretto, il progetto Lipofabrik, finanziato dall’UE, si proponeva di fornire al mercato agricolo alternative efficaci ed ecocompatibili agli attuali prodotti chimici utilizzati per proteggere le piante e aumentare la resa delle colture. «Il gruppo di ricerca all’avanguardia presso Lipofabrik, una start-up dell’Università di Lilla, ha realizzato e brevettato due prodotti partendo dal Bacillus subtilis: PlantBoost® e LipoMyco®», spiega Arnaud Delecroix, coordinatore del progetto. «I prodotti sono coperti da tre brevetti e si confermano estremamente importanti per soddisfare le esigenze del settore agricolo alla ricerca di nuovi prodotti ecologici e a bassa tossicità».

Osservando più da vicino PlantBoost® e LipoMyco®

I biostimolanti sono noti per i vantaggi apportati alla salute e alle prestazioni delle colture. Essi possono migliorare la crescita delle piante, potenziandone l’assorbimento di sostanze nutritive, e ottimizzare la qualità delle colture, l’efficienza delle sostanze nutritive e la resistenza allo stress abiotico. PlantBoost® è un prodotto biostimolante in grado di stimolare la crescita delle piante, quali pomodori, lattuga, cetrioli e altre verdure. Può inoltre essere impiegato per piante da frutto, quali uva, mele e agrumi. Delecroix sottolinea: «I risultati ottenuti dalle prove eseguite utilizzando questo prodotto hanno dimostrato un aumento di oltre il 50 % della crescita delle piante verificate rispetto alle piante non sottoposte al trattamento. La sua efficacia è evidente». Per quanto riguarda LipoMyco®, si tratta di un principio attivo antimicotico. La prima parte del nome, ovvero «Lipo», è la forma abbreviata di lipopeptide. I lipopeptidi sono molecole ottenute tramite un processo di fermentazione del ceppo di Bacillus subtilis. «Myco», invece, si riferisce a micosubtilina, un lipopeptide antimicotico vitale e resistente. Delecroix osserva: «L’efficienza di LipoMyco® è pari a quella del prodotto chimico attualmente in uso per proteggere le piante contro funghi e umidità. Si può utilizzare su grano, viti, patate e altre colture. Sono convinto che ci troviamo tra le mani il più potente principio attivo antimicotico biologico sul mercato».

Immissione del prodotto sul mercato

«Questo progetto ci ha aiutato a preparare PlantBoost® per il mercato e il nostro prossimo passo sarà l’avvio delle vendite entro il termine del primo semestre del 2021», conferma Delecroix. In merito al prodotto LipoMyco®, sono necessari altri sei mesi per completarlo. «La sua formulazione è ancora in fase di sviluppo affinché possa essere utilizzato dai nostri partner. Siamo sulla buona strada per riuscire in questo intento». LipoMyco® si sta inoltre apprestando a essere registrato in Europa e negli Stati Uniti, una fase obbligatoria per i nuovi prodotti per uso agricolo che può impiegare dai tre ai cinque anni. Le prove richieste per questo processo sono in corso di svolgimento. «Le attività che stiamo portando avanti presso Lipofabrik sono uniche e rese possibili grazie ai nostri gruppi eccezionali. È proprio grazie al loro duro lavoro che abbiamo la capacità di trasformare il mercato e fornire alle aziende agricole prodotti ecologici, biologici e biodegradabili che prenderanno il posto delle sostanze chimiche tossiche», conclude Delecroix.

Parole chiave

Lipofabrik, LipoMyco®, PlantBoost®, biostimolante, antimicotico, protezione delle piante, Bacillus subtilis, biopesticida, crescita delle piante

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione