European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Results Pack

Article available in the following languages:

Intelligenza artificiale e industria: innovazione avanzata per la fabbricazione europea

L’IA e la robotica avanzata stanno aprendo nuovi orizzonti in tutti i settori dell’industria, sia in termini di sviluppo di innovative tecniche manifatturiere che di revisione dell’interazione tra operai e strumenti automatizzati. Questo nuovo Results Pack presenta i risultati di 14 progetti innovativi di Orizzonte 2020, che rimodellano l’IA e l’industria.

Economia digitale icon Economia digitale
Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

L’industria è la spina dorsale dell’economia europea e crea occupazione e benessere in tutto il continente. Dal 2009 al 2019, l’industria ha rappresentato in misura costante il 20 % circa del PIL dell’UE. Tuttavia, l’industria europea affronta sfide importanti: una sempre più complessa globalizzazione economica, con l’esposizione a un panorama geopolitico in rapida evoluzione e la vulnerabilità alle battute d’arresto nelle lunghe catene del valore. Mentre le economie puntano a una ripresa sostenuta post-COVID, l’industria deve innovare in modo tale da allinearsi alle priorità della Commissione europea, in particolare a quelle delineate dal Green Deal europeo, da un’Europa pronta per l’era digitale e da un’economia al servizio delle persone.

Sfruttare i benefici dell’IA

L’Industria 5.0 fornisce una visione coerente per un’industria del futuro di questo tipo, fondata sulla centralità dell’essere umano, sulla sostenibilità e sulla resilienza. Sottolinea l’integrazione di priorità sociali e ambientali nell’innovazione tecnologica, spostando l’attenzione dal valore degli azionisti al valore delle parti interessate. Promette inoltre di creare un nuovo ambiente simbiotico tra una forza lavoro composta sia da operatori umani che da macchine sempre più autonome e intelligenti. Questa transizione farà affidamento in misura assolutamente non trascurabile sull’applicazione di tecnologie digitali avanzate, tra cui l’IA. L’introduzione dei processi di IA nella fabbricazione offre molti vantaggi: la spinta allo sviluppo di innovazioni nei processi industriali sia per le industrie esistenti che per quelle emergenti, il miglioramento dell’efficienza produttiva con tempi di inattività inferiori e la ridefinizione del ruolo degli operai umani nella loro collaborazione con i colleghi azionati dall’IA e nella supervisione di questi ultimi. L’uso di tecniche di IA e realtà aumentata nelle fabbriche promette di rendere i ruoli umani meno pericolosi, meno monotoni e meno estenuanti dal punto di vista fisico.

Supportare la diffusione dell’IA nella manifattura europea

L’Europa è già uno dei principali leader mondiali nello sviluppo dell’IA, ma c’è ancora molta strada da fare per adeguare l’industria europea a queste nuove tecnologie e opportunità. La Commissione europea è impegnata a rafforzare la leadership europea nel campo dell’IA, un’area di importanza strategica e una fonte cruciale per la futura crescita economica. La comunicazione «l’intelligenza artificiale per l’Europa», del 2018, sottolinea l’importanza dell’IA nella produzione europea, che si riflette nello stanziamento di 1,5 miliardi di euro del programma di Orizzonte 2020 per la ricerca sull’IA. Nell’aprile del 2021, la Commissione ha avanzato delle proposte per un quadro legislativo volto a promuovere l’eccellenza e la fiducia nell’IA, la cui corretta attuazione tutelerà i diritti individuali e fornirà all’Europa un vantaggio concorrenziale fondamentale nella normativa per l’IA. Inoltre, la strategia industriale del 2020 della Commissione è stata aggiornata a maggio del 2021, per riflettere l’impatto della COVID-19 e incoraggiare le PMI e le start-up ad adottare le transizioni verde e digitale, al fine di rendere l’industria europea più competitiva a livello globale. Questo CORDIS Results Pack illustra 14 progetti pionieristici che stanno modellando il futuro con tecnologie di IA concepite per sostenere e dare impulso all’industria e alla fabbricazione in una serie di obiettivi. Molti dei progetti forniscono piattaforme e architetture di IA per assolvere attività specifiche, come IMAGINE, CoLLaboratE e ResiBots, incentrati rispettivamente sul riciclaggio dei rifiuti, sull’interazione tra esseri umani e robot e sulla resilienza. Altri forniscono nuovi sistemi industriali robotizzati, come HEPHAESTUS e THOMAS, mentre ROBINS guarda alla certificazione di tali sistemi robotizzati nei contesti industriali. PROGRAMS e SERENA esplorano le potenzialità dell’impiego di strumenti basati sull’IA per ottimizzare il processo produttivo attraverso la manutenzione predittiva, mentre EU-Japan.AI riunisce ricercatori provenienti dagli estremi opposti della Terra per condividere le conoscenze sull’IA.

Risultati in breve
Tecnologie industriali
Pelle sintetica che rende sensibili i robot ai colleghi umani
Tecnologie industriali icon

22 Novembre 2021

Risultati in breve
Economia digitale
I robot intelligenti possono imparare a riciclare hardware pericoloso
Economia digitale icon

25 Ottobre 2021

Risultati in breve
Economia digitale
Più calcoli, meno energia
Economia digitale icon

23 Novembre 2021

Risultati in breve
Economia digitale
Portare la manutenzione predittiva in fabbrica
Economia digitale icon

22 Novembre 2021

Risultati in breve
Economia digitale
Una piattaforma basata sull’IA per soluzioni di manutenzione predittiva
Economia digitale icon
Tecnologie industriali icon

25 Ottobre 2021

Risultati in breve
Tecnologie industriali
Intelligenza artificiale avanzata per lo sviluppo di robot intuitivi in grado di prevedere le azioni umane
Tecnologie industriali icon

22 Novembre 2021

Risultati in breve
Economia digitale
Collaborazione robot-uomo per potenziare la produzione europea
Economia digitale icon

22 Novembre 2021

Risultati in breve
Economia digitale
L’IA protegge la catena di approvvigionamento globale dall’obsolescenza
Economia digitale icon
Trasporti e Mobilità icon

22 Novembre 2021

Risultati in breve
Economia digitale
Colmare il divario di conoscenze nell’ambito dell’intelligenza artificiale tra Europa e Giappone
Economia digitale icon

22 Novembre 2021

Risultati in breve
Economia digitale
Nuova tecnologia miniaturizzata per dare la vista ai robot autonomi
Economia digitale icon

22 Novembre 2021

Risultati in breve
Economia digitale
Perché il vostro prossimo collega di lavoro potrebbe essere un robot
Economia digitale icon

25 Ottobre 2021

Risultati in breve
Economia digitale
Robot costruiti per costruire
Economia digitale icon

22 Novembre 2021

Risultati in breve
Economia digitale
Le ispezioni delle navi assistite da robot procedono rapidamente verso la certificazione
Economia digitale icon

22 Novembre 2021

Risultati in breve
Economia digitale
Ispirarsi al regno animale per aiutare i robot a rimettersi in piedi
Economia digitale icon
Tecnologie industriali icon

25 Ottobre 2021