European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

L’Europa è pronta per un’altra pandemia?

Un progetto sostenuto dall’UE, munito di soluzioni innovative nell’ambito della tecnologia informatica e della formazione, si sta impegnando per migliorare la preparazione dell’Europa a pandemie future. I nuovi membri del consiglio consultivo, le forze di difesa irlandesi, stanno contribuendo a raggiungere questo obiettivo mettendo a disposizione la propria competenza nella gestione delle emergenze di grave entità.

Economia digitale icon Economia digitale
Sicurezza icon Sicurezza
Salute icon Salute

La diffusione del virus SARS-CoV-2 alla fine del 2019 ha evidenziato la necessità di un approccio unificato per contrastare il coronavirus. Tuttavia le diverse situazioni e sfide affrontate e la natura stessa della pandemia hanno portato gli Stati membri dell’UE a rispondere in modo molto differente. Pertanto, quando si presenterà la prossima pandemia, sarà possibile garantire una risposta coesa a livello europeo? Il progetto PANDEM-2, finanziato dall’UE, si sta adoperando per far sì che ciò possa accadere.

L’Aggiungere la competenza delle forze armate

PANDEM-2 si avvale delle innovazioni del settore della tecnologia informatica e della formazione per preparare l’Europa a pandemie future. Il suo consiglio consultivo, che rispecchia la natura globale del problema, è costituito da tre agenzie per la salute di spicco: l’Organizzazione mondiale della sanità, la Croce Rossa americana e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, a cui ora si aggiungono le forze di difesa irlandesi, che contribuiranno al progetto con le loro notevoli conoscenze e l’esperienza nella gestione delle emergenze su larga scala. «Siamo molto orgogliosi che le forze di difesa irlandesi si siano unite al consiglio consultivo di PANDEM-2», riferisce l’esperta di salute globale, la prof.ssa Máire Connolly dell’Università nazionale d’Irlanda a Galway, istituto che ricopre il ruolo di coordinatore del progetto PANDEM-2, in un comunicato stampa pubblicato sul sito web del progetto. «Hanno fornito un sostegno determinante alla lotta alla Covid-19 in Irlanda, offrendo la propria esperienza logistica, operativa e di pianificazione per una serie di aspetti cardine della gestione della pandemia, tra cui l’attuazione di programmi di verifica, tracciamento e vaccinazione, il dispiegamento di ambulanze e personale medico, il sostegno non clinico presso case di cura, le quarantene obbligatorie in hotel e il trasporto di DPI. La loro inestimabile esperienza rafforzerà in maniera notevole gli esiti del progetto, favorendo il conseguimento dell’obiettivo di migliorare la risposta dell’UE a pandemie future.» In quanto parte del consiglio consultivo, le forze di difesa irlandesi parteciperanno a un’esercitazione di simulazione con i partner del progetto che si terrà a Berlino a metà 2022. Lo scopo dell’esercitazione è impiegare le lezioni apprese dalla pandemia di COVID-19 per essere più preparati per le pandemie future. Le forze di difesa offriranno la loro vasta esperienza relativa a esercitazioni e addestramenti, nonché le conoscenze acquisite durante la risposta alla pandemia.

Soluzioni informatiche al servizio della preparazione

PANDEM-2, riuscendo a raggiungere un altro traguardo nella sua missione per migliorare la preparazione alle pandemie dell’Europa, ha inaugurato la prima versione di una soluzione informatica che sosterrà le attività dei responsabili della gestione delle pandemie nell’UE. La piattaforma open source, denominata «Pandem-Source», permette agli utenti di acquisire, normalizzare e analizzare sistematicamente e in tempo reale i dati relativi alle pandemie provenienti da banche dati di monitoraggio internazionali e nazionali, progetti partecipativi di monitoraggio, social network e social media. Francisco Orchard, responsabile della scienza dei dati presso l’azienda Epiconcept, partner del progetto PANDEM-2 (Pandemic Preparedness and Response), dichiara in un articolo su «Irish Tech News»: «Siamo lieti di annunciare la prima versione di “Pandem-Source”. Ci auspichiamo che questo strumento fornirà sostegno al lavoro dei responsabili della gestione delle pandemie in Europa, mettendoli in collegamento con informazioni in tempo reale da fonti sia tradizionali che non tradizionali. Lo strumento consentirà ai funzionari coinvolti nella risposta alle emergenze di salute pubblica di accedere immediatamente a numero di casi, ricoveri ospedalieri, decessi e diffusione dei vaccini, solo per citare alcuni esempi. In questo modo, speriamo possa svolgere un ruolo nel coordinamento dei dati presenti in un determinato luogo. Si tratta di uno strumento open source, facile da installare e personalizzabile. Invitiamo gli utenti del settore a installarlo e a metterne alla prova la compatibilità e la varietà di fonti ricche di dati». Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto PANDEM-2

Parole chiave

PANDEM-2, coronavirus, pandemia, COVID-19, risposta, preparazione, forze di difesa irlandesi, emergenza

Articoli correlati