European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Results Pack

Article available in the following languages:

La digitalizzazione del sistema energetico: il futuro ecologico, resiliente, sicuro e conveniente del sistema energetico è digitale

Il ritmo di avanzamento delle tecnologie digitali si conferma il più rapido della storia se confrontato con qualsiasi altra innovazione. Oggi, le tecnologie basate sui dati dominano il modo in cui viviamo, apprendiamo, viaggiamo e interagiamo tra di noi. È giunto quindi il momento per il sistema energetico di seguire questa strada e accogliere i vantaggi offerti dalla digitalizzazione. Questo CORDIS Results Pack, pubblicato a corredo del piano d’azione della Commissione europea a sostegno della digitalizzazione del settore dell’energia, illustra in che modo alcuni progetti di ricerca, finanziati dall’UE, stanno spianando la strada a soluzioni digitali volte alla creazione di un approvvigionamento energetico più sicuro e diversificato, migliorandone al tempo stesso l’efficienza e la resilienza, riducendo le emissioni e fornendo ai cittadini servizi energetici innovativi.

Economia digitale icon Economia digitale
Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Energia icon Energia

L’obiettivo di diventare il primo continente al mondo a zero impatto sul clima e l’investitura del decennio 2020 quale decennio digitale rappresentano due delle ambiziose priorità della Commissione europea per i prossimi anni. Per conseguire il primo obiettivo, occorre velocizzare la transizione verso energie pulite accelerando il passaggio alle fonti di energia rinnovabile e all’idrogeno. Inoltre, è necessario migliorare l’efficienza energetica e limitare la dipendenza dalle importazioni. Tale piano ambizioso si riflette nell’azione europea comune per un’energia più sicura, più sostenibile e a prezzi più accessibili di marzo 2022, REPowerEU.

Combinare le transizioni energetiche di carattere verde e digitale

La trasformazione digitale contribuisce alla decarbonizzazione dell’approvvigionamento energetico, affrontando la questione della dipendenza dai combustibili fossili e promuovendo la diffusione e l’integrazione di fonti di energia rinnovabile nel sistema energetico, rafforzandone al contempo la resilienza. Al tempo stesso, la digitalizzazione creerà posti di lavoro, offrendo nuove opportunità alle aziende europee e incentivando lo sviluppo di una tecnologia sicura. Infine, fornirà gli strumenti che permetteranno a cittadini, prosumatori e comunità di svolgere un ruolo attivo nel mercato dell’energia. Questo tipo di digitalizzazione è già in atto, poiché numerose strategie dell’UE sono mirate ad ambiti specifici dell’innovazione, tra cui disposizioni per lo scambio di dati efficiente e sicuro, nonché misure per l’impiego di contatori intelligenti. Seguendo la scia delle strategie esistenti, il piano d’azione della Commissione europea getterà le basi per la realizzazione di un sistema energetico integrato, in grado di sostenere la crescente interconnessione del mercato e di permettere alle catene del valore digitali ed energetiche di collaborare in maniera più coesa. Il presente CORDIS Results Pack passa in rassegna i risultati ottenuti da progetti di ricerca finanziati dall’UE che affrontano cinque ambiti considerati fondamentali per l’energia e la digitalizzazione.

La ricerca dell’UE in cinque ambiti principali

Primo ambito: sviluppare un’infrastruttura europea di condivisione dei dati per nuovi servizi energetici. I progetti INTERRFACE, CoordiNet, Sharing Cities e INTERCONNECT favoriscono lo sviluppo di un’infrastruttura europea di dati digitali al fine di agevolarne lo scambio sia a livello di dispositivi che tra i vari attori lungo l’intera catena del valore dell’energia. Secondo ambito: responsabilizzare i cittadini tramite lo sviluppo di strumenti per sostenerne la partecipazione al mercato dell’energia. Ciò implica la progettazione di un mercato dei servizi energetici basato sui dati, orientato ai vantaggi e ai diritti correlati ai consumatori, nonché lo sviluppo e l’adozione di percorsi di riqualificazione e miglioramento delle competenze e un’«alfabetizzazione in materia di energia digitale». I progetti DRIMPAC e COMPILE si concentrano entrambi sul ruolo dei cittadini nel mercato digitalizzato dell’energia. Terzo ambito: migliorare l’impiego delle tecnologie digitali nel settore dell’energia e promuovere la diffusione sul mercato degli investimenti nell’ambito di ricerca e innovazione. Il progetto ROMEO ha messo a punto una soluzione per il monitoraggio strutturale delle turbine eoliche utilizzando megadati, apprendimento automatico e analisi basate su cloud, mentre il progetto EdgeFLEX sta lavorando a un aggregatore di energia avanzato per centrali elettriche virtuali. Quarto ambito: migliorare la sicurezza informatica del settore dell’energia per soddisfare requisiti in tempo reale. Il progetto SerIoT ha realizzato una soluzione intelligente per far sì che le reti IoT siano in grado di continuare a funzionare come di consueto a prescindere dalle condizioni di rete. Dal canto suo, il progetto EnergyShield ha sviluppato un kit di strumenti per sostenere i gestori del sistema energetico e dell’energia elettrica nella lotta contro raffinati attacchi informatici e violazioni di dati. Quinto ambito: promuovere azioni volte alla neutralità climatica nel settore della tecnologia dell’informazione. Ciò significa privilegiare soluzioni improntate sull’efficienza energetica e l’impiego di fonti rinnovabili in tutte le fasi della catena del valore digitale, favorendo al contempo la distribuzione di prodotti e servizi sostenibili. Il progetto BodenTypeDC ha costruito un centro di elaborazione dati per soddisfare l’esigenza di soluzioni innovative e più efficienti dal punto di vista energetico del settore di riferimento.

Risultati in breve
Economia digitale
Sulla via per realizzare centri di elaborazione dati verdi, puliti ed economici in tutta Europa
Economia digitale icon
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Energia icon

19 Agosto 2022

Risultati in breve
Economia digitale
Un accesso aperto alla rete elettrica dà forma a un futuro energetico più sostenibile
Economia digitale icon
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Energia icon

19 Agosto 2022

Risultati in breve
Economia digitale
Consentire ai consumatori di diventare parti attive nell’ecosistema dell’elettricità
Economia digitale icon
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Energia icon

19 Agosto 2022

Notizie
Economia digitale
Integrare fluidamente i dispositivi e i sistemi energetici alle case, agli edifici e alle reti intelligenti
Economia digitale icon
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Energia icon

19 Agosto 2022

Risultati in breve
Economia digitale
La digitalizzazione e l’analisi dei dati agevolano la diffusione dei parchi eolici offshore
Economia digitale icon
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Energia icon

19 Agosto 2022

Notizie
Economia digitale
Le rinnovabili diventano protagoniste grazie a una migliore gestione delle variazioni di domanda e offerta
Economia digitale icon
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Energia icon

19 Agosto 2022

Risultati in breve
Economia digitale
Un nuovo kit di strumenti per proteggere le reti energetiche dalle minacce e dagli attacchi alla cibersicurezza
Economia digitale icon
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Energia icon

19 Agosto 2022

Risultati in breve
Economia digitale
Alimentare la transizione a una rete intelligente e distribuita
Economia digitale icon
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Energia icon

19 Agosto 2022

Risultati in breve
Economia digitale
Trasformare in realtà le città intelligenti incentrate sulle persone: il potere della condivisione dei dati
Economia digitale icon
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Energia icon

19 Agosto 2022

Risultati in breve
Economia digitale
Strumenti tecnologici che riuniscono cittadini e comunità per un’energia più pulita
Economia digitale icon
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Energia icon

19 Agosto 2022

Risultati in breve
Economia digitale
Diventare più «intelligenti» in materia di sicurezza Internet
Economia digitale icon
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Energia icon

19 Agosto 2022