European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Rendere i progetti geotermici una questione pubblica

Un’iniziativa finanziata dall’UE ha lanciato la versione beta dei suoi servizi volti ad agevolare la partecipazione della cittadinanza europea ai progetti geotermici.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Energia icon Energia

Come si può incoraggiare il pubblico europeo a prendere parte ai progetti relativi all’energia geotermica? Secondo il progetto CROWDTHERMAL, finanziato dall’UE, è possibile farlo con strumenti di coinvolgimento sociale e regimi di finanziamento alternativi. Al fine di promuovere lo sviluppo del mercato geotermico europeo, CROWDTHERMAL impiega social media e meccanismi di crowdfinding per migliorare il coinvolgimento di cittadini e cittadine. Attualmente, il progetto ha rilasciato la versione beta della sua serie di servizi principali, fornendo raccomandazioni su finanziamenti alternativi, coinvolgimento pubblico e mitigazione dei rischi finanziari nell’ambito dei progetti geotermici. Come riferito nel comunicato stampa pubblicato sul sito web di CROWDTHERMAL, i suoi «servizi principali coadiuveranno il settore geotermico, favorendo così un’evoluzione rapida del mercato in Europa e sostenendo gli obiettivi 2030 per il clima e l’energia dell’Unione europea, nonché il nuovo piano REPowerEU, teso a rafforzare l’indipendenza strategica dell’approvvigionamento energetico dell’Europa.»

Uno sguardo ai servizi

Per semplificare la consultazione, i servizi principali sono suddivisi in tre categorie, ciascuna rivolta rispettivamente a sviluppatori di progetti geotermici, autorità locali e comunità. Tra i servizi offerti figura un albero decisionale che fornisce un flusso di lavoro corredato di domande sui fattori sociali, ambientali, finanziari e di mitigazione dei rischi allo scopo di aiutare sviluppatori di progetti e autorità locali a individuare le strategie appropriate per i propri progetti. Gli investitori delle comunità e gli sviluppatori di progetti possono accedere a una guida interattiva alla finanzia integrata nell’ambito dell’energia geotermica, permettendo loro di eseguire un’autovalutazione degli aspetti finanziari e di mitigazione dei rischi di cui tenere conto durante l’elaborazione di un progetto geotermico. Inoltre, hanno la possibilità di avvalersi di un quadro di attuazione per lo sviluppo geotermico orientato alla comunità. Tale quadro contempla cinque aspetti essenziali che occorre considerare per i progetti messi a punto da una comunità di cittadini. Un ulteriore servizio disponibile agli sviluppatori di progetti è un kit di strumenti per la valutazione e la mitigazione dei rischi che fornisce alcuni parametri per la modellazione economica dei progetti geotermici, con o senza finanziamenti comunitari. Gli investitori delle comunità possono inoltre usufruire di un elenco di domande più frequenti e di un catalogo informativo per l’autoapprendimento al fine di ottenere informazioni approfondite su finanziamento comunitario, aspetti sociali, mitigazione dei rischi ed energia geotermica. Ultimo, ma non meno importante, gli investitori delle comunità, gli sviluppatori dei progetti e le autorità locai dispongono dell’accesso a una meta-banca dati di progetti geotermici che potrebbero essere idonei a regimi di finanziamento alternativi. Il gruppo di CROWDTHERMAL, cercando riscontri sui propri servizi, ha ora preparato un sondaggio per valutare l’esperienza utente e i pareri generali sui suoi strumenti. Nel comunicato stampa si sottolinea l’importante ruolo ricoperto dal sondaggio per rendere CROWDTHERMAL «uno sportello unico per le domande sulla responsabilizzazione nel contesto di progetti geotermici tramite finanziamenti comunitari.» Il progetto CROWDTHERMAL (Community-based development schemes for geothermal energy), avviato nel 2019, riunisce dieci partner e 17 terze parti provenienti da 21 paesi europei ed è coordinato dalla federazione europea di geologi, con sede in Belgio. Il progetto terminerà a dicembre 2022. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto CROWDTHERMAL

Parole chiave

CROWDTHERMAL, geotermico, energia, comunità, sviluppatore di progetti, autorità locale, finanziamento, mitigazione dei rischi

Articoli correlati