European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

L’anteprima mondiale di un rimorchiatore alimentato a metanolo

Un rimorchiatore del porto di Anversa-Bruges è stato dotato di motori a doppia alimentazione, celebrando così l’avvio ufficiale della conversione al metanolo.

Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità
Energia icon Energia

Il porto di Anversa-Bruges, in Belgio, ha iniziato a convertire al metanolo uno dei suoi rimorchiatori allo scopo di promuovere una navigazione marittima e nelle acque interne più pulita. Il primo motore a doppia alimentazione rimodernato del rimorchiatore alimentato a metanolo è stato installato il 21 novembre 2022, con l’intenzione di effettuare subito dopo l’installazione del secondo. Una volta ultimata la conversione, il rimorchiatore potrà essere alimentato a metanolo e a combustibile tradizionale. Secondo quanto riportato da un articolo pubblicato sul sito web «The Maritime Executive», il porto ha comunicato in un post su social media: «Il metarimorchiatore è pronto a scaldare i motori!» «Dopo che l’azienda Anglo Belgian Corporation ha trasformato i motori in versioni a doppio combustibile, è stato installato il primo. Ciò permetterà al nostro rimorchiatore di funzionare principalmente a metanolo, quando il processo sarà completato, riducendone nettamente le emissioni di CO2. Si tratta di ulteriore passo verso l’ecologizzazione della nostra flotta.» La conversione del rimorchiatore alla propulsione a metanolo, ritenuta la prima al mondo, è un risultato del progetto FASTWATER, finanziato dall’UE, che promuove l’affermarsi di una navigazione pulita e a zero emissioni nette di carbonio tramite lo sviluppo della tecnologia basata sul metanolo. L’interesse specifico per il metanolo si fonda sulla convinzione che i combustibili e i gruppi propulsori per il trasporto per via navigabile debbano essere scalabili, sostenibili e sufficientemente compatti in modo da agevolarne l’immagazzinamento.

La ripartizione dei meriti

Oltre al porto di Anversa-Bruges, che ha fornito il rimorchiatore, tra gli altri partner del progetto FASTWATER figurano l’azienda Anglo Belgian Corporation, con sede in Belgio, che ha eseguito la conversione dei motori, l’armatore svedese Scandinaos, che ha progettato le modifiche da apportare al rimorchiatore, e Heinzmann, con sede in Germania, che ha adeguato gli iniettori. Lo studio di fattibilità del progetto è stato affidato all’azienda belga di ingegneria Multi. Anglo Belgian Corporation, partner di FASTWATER, sarà inoltre responsabile dell’installazione dei serbatoi e dei tubi del metanolo.

La strada percorsa

L’avvio ufficiale del processo di conversione del rimorchiatore costituisce il culmine di molti mesi di duro lavoro successivi all’approvazione del progetto da parte della Commissione europea del giugno 2021. Prima di ricevere il via libera, FASTWATER ha dovuto superare gli ostacoli dei regolamenti stabiliti dalla Commissione centrale per la navigazione del Reno, che in passato vietò l’impiego del metanolo come carburante navale. Il progetto è stato dunque presentato al CESNI, il Comitato europeo per l’elaborazione di norme per la navigazione interna, al fine di ottenere l’autorizzazione necessaria. Sono seguiti 18 mesi di negoziazioni, conclusi con l’approvazione del progetto da parte del comitato. In aggiunta al rimorchiatore portuale, altri casi dimostrativi di FASTWATER comprendono una nave pilota (dimostrata con successo a dicembre 2021), un’imbarcazione della guardia costiera e una nave da crociera fluviale, tutte alimentate a metanolo. Il progetto FASTWATER (FAST Track to Clean and Carbon-Neutral WATERborne Transport through Gradual Introduction of Methanol Fuel: Developing and Demonstrating an Evolutionary Pathway for Methanol Technology and Take-up) è coordinato dall’Università di Lund, in Svezia, e volgerà al termine a maggio 2024. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto FASTWATER

Parole chiave

FASTWATER, metanolo, combustibile, rimorchiatore, conversione, porto di Anversa-Bruges, navigazione

Articoli correlati