European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Ripensare il patrimonio culturale in Grecia, a Cipro e in Austria

Tre musei europei guardano in modo nuovo alle identità, ai conflitti sociali e all’artigianato nelle mostre.

Società icon Società

Come possiamo presentare il patrimonio culturale dell’Europa ai cittadini e ai turisti europei? La risposta, secondo il progetto ReInHerit, finanziato dall’UE, sta nella creazione di un modello innovativo di gestione sostenibile del patrimonio che cambierà il modo in cui oggi i musei e i siti del patrimonio culturale comunicano e collaborano. Nell’ambito del progetto ReInHerit, il Museo di Arte Cicladica in Grecia, il Graz Museum in Austria e la Fondazione culturale della Bank of Cyprus di Nicosia, coordinatrice del progetto, hanno unito le forze per dare vita al programma «ReThinking», che comprende una mostra itinerante in crescita, tre mostre digitali e una collezione digitale in espansione. Le mostre e la collezione digitale si concentrano su temi sociali rilevanti fin dall’antichità: identità, conflitti e artigianato. Le tre mostre tematiche sono intitolate, rispettivamente, «ReThinking IDENTITIES: Gender, Diversity, Discrimination» (diretta dal Museo di Arte Cicladica), «ReThinking CONFLICTS» (Graz Museum) e «ReThinking CRAFTSMANSHIP» (Fondazione culturale della Bank of Cyprus). Secondo quanto riportato dalle informazioni pubblicate sul sito web del Museo di Arte Cicladica, «ogni mostra tematica presenta tre oggetti selezionati dalle collezioni di ciascuno dei tre musei coinvolti nel progetto. Dopo essere stata presentata nel museo in cui è stata originariamente concepita, ogni mostra si sposterà rispettivamente in Austria, in Grecia e a Cipro per raccontare una storia particolare nell’ambito dell’ampio tema delle problematiche sociali».

Fusione tra fisico e digitale

L’obiettivo principale delle mostre è quello di analizzare i modi in cui gli oggetti possono essere presentati negli spazi museali quando non è possibile esporre l’originale. Per questo motivo i tre musei hanno anche ideato tre mostre digitali che rispecchiano le mostre fisiche. Queste mostre digitali, che comprendono strumenti interattivi di narrazione digitale, strumenti di pittura e attività didattiche, sono state aperte nel marzo 2023. La mostra «ReThinking IDENTITIES» tratta i concetti sempre attuali di genere, diversità e discriminazione. Nella società sono sempre esistiti ruoli di genere distinti, dalla preistoria ai tempi moderni. Per aiutare ulteriormente i visitatori ad approfondire il loro punto di vista sulle identità, la mostra include tre opere digitali, provenienti da ciascuno dei musei partecipanti, che presentano identità diverse attraverso i secoli: una statuetta femminile cicladica in marmo (Grecia), una statuetta di «ragazzo del tempio» (Cipro) e l’autoritratto dell’artista Ida-Sofia Maly (Austria). Come possiamo interpretare i conflitti oggi? Quanto il nostro presente influenza il modo in cui vediamo i conflitti passati? Come affrontare i conflitti ricorrenti nei secoli? La mostra «ReThinking CONFLICTS» affronta tre diversi conflitti e contesti storici da varie prospettive ricorrendo a tre oggetti, per sottolineare la complessità dei conflitti e incoraggiare gli spettatori a sfidare le narrazioni tradizionali. La mostra «ReThinking CRAFTSMANSHIP» mette in evidenza le conoscenze, le tradizioni e le tecniche artigianali tramandate nei secoli sui materiali naturali, i processi a cui sono sottoposti e il loro legame con la sostenibilità e i cambiamenti climatici. Grazie all’uso di supporti diversi, la mostra offre agli spettatori la possibilità di ripensare il modo in cui percepiscono il loro patrimonio culturale immateriale. È stata inoltre creata una collezione digitale incentrata sugli stessi temi, con oggetti provenienti da altri musei in Grecia, a Cipro e in Austria. Il progetto ReInHerit (Redefining the future of cultural heritage, through a disruptive model of sustainability) termina nel febbraio 2024. Per ulteriori informazioni, consultare: sito web del progetto ReInHerit

Parole chiave

ReInHerit, conflitto, identità, artigianato, patrimonio culturale, mostra, museo

Articoli correlati