European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Aiutare gli utenti della rete industriale ad accelerare la transizione verso la neutralità carbonica

Un progetto sostenuto dall’UE offre soluzioni avanzate di stoccaggio dell’energia agli utenti della rete industriale, con l’obiettivo di favorire il percorso verso la decarbonizzazione.

Energia icon Energia

Il progetto AGISTIN, finanziato dall’UE, sta aiutando gli utenti della rete industriale ad accelerare il processo di decarbonizzazione sviluppando tecnologie innovative di stoccaggio dell’energia all’interfaccia fisica con la rete. Queste nuove soluzioni allevieranno le pressioni esercitate dalla connessione alla rete, aumenteranno la resilienza del sistema energetico e consentiranno di utilizzare una maggiore quantità di energie rinnovabili presso i siti industriali. Nel contesto odierno in cui l’Europa si sforza di raggiungere l’obiettivo di ottenere la neutralità carbonica, la diffusione su larga scala delle energie rinnovabili e l’emergere di nuove forme di fabbisogno elettrico stanno mettendo sotto pressione i sistemi delle reti europee. Germania, Irlanda e Paesi Bassi sono solo tre esempi di paesi in cui problemi riguardanti sviluppo e congestione della rete nonché accesso alla stessa, operazioni con reti a bassa inerzia, capitale umano e catena di approvvigionamento minacciano di compromettere l’efficacia della transizione verso la decarbonizzazione. Lo stoccaggio dell’energia, pertanto, risulta uno strumento fondamentale per integrare i processi industriali e le fonti rinnovabili su larga scala, oltre che per garantire la stabilità e l’affidabilità della rete. Ciò determina la necessità di nuovi metodi avanzati per l’integrazione dello stoccaggio energetico in vista del bisogno di risolvere i problemi degli utenti e degli operatori di rete, in modo che l’Europa possa mantenere saldamente la propria direzione lungo il percorso che porta alla neutralità carbonica.

Collaudo e dimostrazione

Le tecnologie di stoccaggio dell’energia concepite da AGISTIN saranno inizialmente collaudate nell’ambito di tre specifiche prove di laboratorio. Mentre nelle due svolte in Germania la progettazione verrà collaudata in termini di controlli e funzionalità su un’applicazione di ricarica rapida per veicoli elettrici e la soluzione sviluppata su un’applicazione di elettrolizzatore mediante l’impiego di un emulatore di rete dinamico, nella prova laboratoriale effettuata in Spagna il concetto sarà testato su un sistema di pompaggio prima di implementarlo in un sistema di irrigazione reale. Una volta conclusi i test di laboratorio e perfezionata la progettazione, essa sarà implementata in due dimostrazioni sul campo: la prova pilota spagnola stabilirà il potenziale dell’utilizzo dei sistemi di irrigazione in qualità di metodo per lo stoccaggio dell’energia e quella olandese dimostrerà il ricorso all’accumulo energetico e al controllo avanzato al fine di massimizzare l’utilizzo di energie rinnovabili in un impianto per la generazione di idrogeno rinnovabile. Un recente articolo pubblicato su «Enlit» descrive i benefici offerti dal progetto: «Il progetto fornirà servizi di rete avanzati quali il controllo della formazione della rete, la risposta rapida alla frequenza e la flessibilità del bilanciamento, soluzioni che sosterranno gli operatori di rete nella gestione delle reti a bassa inerzia e nella riduzione delle interruzioni alle energie rinnovabili. Inoltre, AGISTIN allenterà la pressione esercitata sulla capacità di connessione alla rete e i requisiti di potenziamento della rete, in modo da rispondere alle necessità delle nuove energie rinnovabili e della domanda industriale, supportandole. I risultati del progetto consentiranno agli utenti della rete industriale di integrare a livello economico una quantità significativamente maggiore di energie rinnovabili in loco rispetto agli approcci di integrazione tradizionali.»

Incrementare le conoscenze delle parti interessate

Per aiutare gli sviluppatori e gli operatori delle soluzioni per lo stoccaggio dell’energia, i generatori di elettricità, gli operatori di rete e i responsabili politici a comprendere meglio il ruolo chiave svolto dai sistemi di connessione alla rete nel plasmare il futuro dell’accumulo energetico, AGISTIN (Advanced Grid Interfaces for innovative STorage INtegration) sta organizzando un webinar online intitolato «Perspectives on Grid Connection Networks for Energy Storage» (prospettive sui sistemi di connessione alla rete per lo stoccaggio dell’energia). Previsto per il 23 maggio 2024, questo evento sarà incentrato sulle modifiche ai sistemi di connessione alla rete e sulle implicazioni dei codici di rete su tali sistemi per l’accumulo di energia. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto AGISTIN

Parole chiave

AGISTIN, energia, rete, stoccaggio dell’energia, energia rinnovabile, decarbonizzazione, neutralità carbonica

Articoli correlati