European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-30

Mediterranean desertification and land use. Project 2: target areas

Article Category

Article available in the following languages:

Una strategia efficace contro la desertificazione in Europa

La desertificazione è un processo innescato da fattori umani o climatici, che nuoce gravemente sia agli ecosistemi che alle economie regionali. Anche l'Europa è interessata da questo fenomeno ed è per questo motivo che un gruppo di ricercatori ha progettato una metodologia procedurale in grado di valutare le potenziali risposte e la vulnerabilità di specifiche aree alla desertificazione.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Un consorzio di esperti olandesi, greci, spagnoli, britannici, portoghesi e italiani ha sviluppato una procedura che permette di valutare le potenziali reazioni di determinate regioni europee ad alcuni elementi che causano la desertificazione, sulla base degli "indicatori di prestazione funzionale". Nello specifico, l'analisi dei ricercatori si è concentrata sulle aree che presentano gli effetti di una desertificazione provocata principalmente da un cambiamento nella destinazione del suolo o dal pascolamento. Tale procedura si fonda su diverse teorie, comprendenti quella della gerarchia, della funzione ecologica e del metodo denominato "Desertification Response Unit". La procedura sviluppata potrebbe rivelarsi estremamente vantaggiosa per tutta l'Europa, poiché si presta ad essere utilizzata in un'ampia gamma di situazioni. Ovviamente, è fondamentale avvalorare gli indicatori funzionali mediante una serie di modelli e di dati rilevati sul campo, al fine di analizzare in un'ottica spazio-temporale la risposta dell'area alla desertificazione. I dati utilizzati a tal fine riguardano le proprietà dinamiche del suolo, le caratteristiche idrologiche e biologiche, nonché le sorgenti d'acqua, le fonti sedimentarie e le doline. Questo processo permette di determinare la perdita di funzioni ambientali ed economiche a seguito di un cambiamento nella destinazione del terreno o del deterioramento del suolo, in relazione alle effettive perdite culturali o finanziarie. Questa versatile metodologia potrebbe rivelarsi uno strumento utile per il raffronto di diverse regioni e per la creazione di un legame con altre procedure socio-economiche e biofisiche. Un ottimo esempio di quest'applicazione è costituito da una serie di studi condotti dai ricercatori partecipanti al progetto, nell'ambito dei quali, grazie a questa metodologia, è stato possibile analizzare regioni caratterizzate da differenti paesaggi, proprietà litologiche e abitudini di utilizzo del territorio. Le tre aree europee prese in esame sono: la regione di Alentejo in Portogallo, quella di Guadalentin in Spagna e l'isola di Lesvos in Grecia. In sostanza, quest'innovativa metodologia potrebbe contribuire a salvare importantissime regioni europee dalla desertificazione.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione