European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Side Impact Dummy Enhancements for Improved Occupant Protection forthe Year 2000 and Beyond

Article Category

Article available in the following languages:

I manichini antropomorfi per crash test forniscono un nuovo contributo all'industria automobilistica

Per comprendere meglio cosa accade ai passeggeri degli automezzi in caso di collisione, sono stati sviluppati diversi manichini antropomorfi. Fin dagli anni '60 e '70 la tecnologia ha cercato di realizzare manichini il cui comportamento fosse quanto più simile possibile a quello umano. Questo tipo di attività prende il nome di "biofedeltà".

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

I manichini realizzati secondo il principio di "biofedeltà" sono in grado, durante la simulazione di urti, di riprodurre quanto più fedelmente possibile le reazioni del corpo umano. Per realizzare manichini di questo tipo si è ricorsi all'avanzata tecnologia multicorpo. Questa tecnologia consente di misurare con maggiore precisione le deformazioni che avvengono in siti anatomici specifici. La testa, il collo, le spalle, il torace, l'addome, il bacino e il femore vengono attentamente monitorati al fine di dedurre i fattori di rischio di lesione. Tale tecnologia è stata sviluppata principalmente per valutare l'impatto di una collisione laterale su un manichino che riproduce una persona di statura media e sesso maschile. Sia l'ISO che lo European Experimental Safety Committee hanno emesso delle specifiche relative alla biofedeltà. Ciò ha permesso di elaborare delle procedure di taratura e di inserirle nelle norme internazionali contenenti le specifiche per la fabbricazione e il collaudo dei manichini biofedeli. Inoltre, tali risultati sono diventati un punto di riferimento sia per i governi che per le industrie automobilistiche, poiché garantiscono l'applicazione delle norme per l'analisi delle collisioni laterali mediante l'utilizzo di manichini. Essi vengono utilizzati sia come metodi statistici per determinare le curve del rischio di lesione, sia per determinare i criteri attuali e futuri relativi ai manichini da impiegare nelle collisioni laterali. Questi manichini possono essere utilizzati dai settori di ricerca che si occupano di sicurezza umana, per esempio nell'industria aerospaziale e in altre industrie dei trasporti. I test con i manichini consentono di comprendere meglio il comportamento del corpo umano in caso di violenti impatti e consentono di giungere ad un consenso più vasto e globale sulle norme di sicurezza necessarie.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione