European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Transparently Reconfigurable UbiquitouS Terminal

Article Category

Article available in the following languages:

Tecnologie dei terminali attraverso l'innovazione

Una delle tecnologie chiave nel settore delle comunicazioni radio che, secondo le previsioni, assumerà un ruolo importante è quella della radio software. Questo progetto, contrariamente ad altre iniziative in corso, considera le esigenze dell'utente come uno degli aspetti più importanti nella specificazione dei requisiti che possono condurre a progressi tecnologici. Mettendo in primo piano la riconfigurabilità dei terminali, si prevede che risultati preziosi per quanto riguarda i metodi di condivisione dello spettro condurranno a innovazioni significative in un prossimo futuro.

Economia digitale icon Economia digitale

Tra i cambiamenti più importanti che le comunicazioni radio hanno portato nelle nostre vite vi sono i sistemi radio, specialmente i sistemi SDR (Software Defined Radio). La tecnologia SDR rende disponibile, per la modulazione dei canali, un gran numero di segnali specificabili semplicemente mediante software, offrendo così maggiore flessibilità per le comunicazioni. Dai sistemi di sorveglianza militare alle stazioni base commerciali della terza generazione, SDR è diventata una tecnologia essenziale nel settore delle comunicazioni radio. Sebbene la maggior parte delle attività di ricerca sia indirizzata al miglioramento del software semplificando e riducendo le fasi di programmazione, questo progetto fondato dalla CE si è concentrato principalmente sullo sviluppo dei terminali riconfigurabili. Consentendo l'integrazione di numerosi sistemi nella stessa piattaforma, i terminali riconfigurabili promettono di offrire benefici notevoli agli utenti, come ad esempio una migliore flessibilità delle comunicazioni universali. Inoltre, mostrano di essere impiegabili con quasi tutti i tipi di sistemi radio, dai cercapersone ai telefoni cellulari a svariati tipi di reti senza fili, dagli apparati terrestri a quelli satellitari, dagli impianti per comunicazioni personali a quelli per la telediffusione. Allo scopo di perfezionare i terminali riconfigurabili sono state svolte ricerche ad ampio raggio sulle tecniche di condivisione dello spettro, con un interesse particolare sulle tecnologie relative all'accesso e alla gestione delle risorse radio. Più specificamente, il progetto è riuscito a risolvere uno dei problemi essenziali dei sistemi SDR, quello del traffico generato da più stazioni (asimmetrico regolare e verso l'utente). Ciò dovrebbe permettere di offrire servizi complessi e affidabili su apparecchi senza fili e mobili, con vantaggi evidenti per le imprese operanti nel mercato odierno altamente competitivo di oggi.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione